Aria condizionata in F1, la soluzione testata da Antonelli e su Jeddah…
- Postato il 17 aprile 2025
- Formula 1
- Di F1ingenerale
- 2 Visualizzazioni

Solo un anno fa Antonelli saliva in pista per la prima volta su una vettura di F1, ora ha il suo sedile e racconta del suo test con un giubbotto refrigerante, mentre su Jeddah…
È passato esattamente un anno da quando Kimi Antonelli ha provato per la prima volta una monoposto di F1, ora è tra i venti piloti che scatteranno al via del GP dell’Arabia Saudita, a Jeddah. Un test sotto la neve, difficile da dimenticare, ma anche simbolico per una carriera cominciata nel segno della determinazione. “Sembra ieri”, racconta, “ma ho imparato tantissimo. Mi sento molto più maturo, sia come pilota che come persona”.
Antonelli, poi, analizza senza filtri la sua gara in Bahrain: tra strategie non ottimali e scelte aggressive in pista, il risultato è sfumato. “Non ho risparmiato le gomme quando serviva, ho spinto troppo per recuperare. Alla fine è stato un effetto valanga”, ammette. La safety car ha complicato tutto, ma il rookie Mercedes si assume le sue responsabilità con lucidità.

Giubbotti refrigeranti come aria condizionata: il test di Antonelli in Bahrain
Poi si sofferma ancora sul Bahrain. Nelle gare più calde, la gestione fisica diventa cruciale. Antonelli racconta di aver testato il gilet refrigerante solo nelle FP1 di Sakhir, ma di non averlo usato in gara per mancanza di fiducia sulla durata. “Probabilmente lo userò nelle prossime gare, ora che ho più dati”, spiega. Questi gilet refrigeranti, dunque, creano una sorta di aria condizionata nell’abitacolo, direttamente sul corpo del pilota.
All’interno del team Mercedes, Antonelli può contare su una figura esperta che lo guida dietro le quinte. Un supporto che si è rivelato cruciale soprattutto a Suzuka, dove è riuscito a cambiare completamente il weekend dopo delle prove difficili. “Sono aperto a ogni consiglio. Ho tantissimo da imparare e sono fortunato ad avere una guida così preziosa accanto”.
Il calendario serrato della F1 2025 presenta un’altra sfida: poco tempo per riflettere, tanto da imparare. “È bello avere subito un’altra chance dopo una gara deludente”, dice Kimi, “ma a volte è difficile assimilare tutto così in fretta”. Nonostante ciò, il giovane talento Mercedes sembra avere già la maturità per affrontare ogni weekend come una nuova occasione per crescere.
Leggi anche: F1 | Alpine conosce già i segreti del motore Mercedes e Gasly lancia la bomba
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo Aria condizionata in F1, la soluzione testata da Antonelli e su Jeddah… proviene da F1ingenerale.