A Savona saranno piantate 175 nuove piante e rimosse 150 vecchie ceppaie

  • Postato il 21 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Savona. In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero il Comune vara un piano da 175 nuove piante che verranno messe a dimora da qui ai primi mesi dell’anno, grazie a un intervento che coinvolge tutti i quartieri di Savona. A questo scopo la giunta ha stanziato nel mese di maggio 77mila euro dal capitolo dell’avanzo destinato al decoro e alla cura dei quartieri. Sempre con l’avanzo sono stati finanziati anche interventi da 22mila per contrastare la processionaria nei parchi pubblici e 310mila euro per la manutenzione delle aree verdi e delle aree canine. Questo intervento anticipa il Piano del Verde che verrà avviato nel 2026 e che fornirà una pianificazione più ampia per ripensare il verde cittadino non solo dal punto di vista della manutenzione ma anche dal punto di vista di nuove infrastrutture verdi.

Le messe a dimora saranno precedute da un progetto di rimozione delle ceppaie coordinato da due dottori forestali incaricati dall’Amministrazione anche di scegliere le nuove essenze in base al contesto urbano e al clima savonese. A partire da martedì 2 dicembre, infatti, per un paio di settimane, un macchinario specializzato nella fresatura rimuoverà 150 ceppaie che nel corso degli anni non sono mai state rimosse. Per ogni ceppaia rimossa verrà piantato un nuovo albero.

Altri 25 alberi, inoltre, sono stati donati al Comune da Regione Liguria nel’ambito di un progetto europeo.

Contestualmente alla rimozione delle ceppaie, dove necessario, verrà eseguito anche un intervento di ripristino dell’aiuola.

“Finalmente, grazie alle risorse dell’avanzo, siamo nella condizione di compiere un intervento che ci sta a cuore da tempo – è il commento dell’Assessore al Verde Pubblico, Nello Parodi – togliere ceppaie rimaste abbandonate per troppo tempo e incrementare il patrimonio verde della nostra città che, ricordo, è al primo posto fra le città europee per copertura boschiva. Quello che ci apprestiamo a fare è un intervento importante che inciderà in maniera positiva sulla qualità degli spazi pubblici e che prossimamente verrà accompagnato dal Piano del Verde. Vogliamo che quest’azione sia particolarmente significativa, per questo ci siamo avvalsi di due giovani e qualificati professionisti che ci hanno aiutato a stendere un piano coerente che nella scelta delle essenze guarda non soltanto al lato estetico, ma anche alla biodiversità del nostro territorio”.

Generico novembre 2025
La mappe delle ceppaie

L’ALBERO PER ANGIOLA MINNELLA E LE NUOVE PIANTUMAZIONI

Per festeggiare il piano delle nuove piantumazioni, oltre alla Giornata Nazionale dell’albero, è stato individuato anche un altro momento simbolico: venerdì 5 dicembre alle ore 12 in piazza delle Nazioni verrà piantato un albero dedicato ad Angiola Minella, una savonese che ha dato un grande contributo alla democrazia italiana. Minnella, che è ricordata anche in un capitolo del dossier di candidatura a Capitale italiana della Cultura, è stata infatti una delle 21 donne della Costituente.

I fiori viola della Jacaranda ornamentale che verrà messa a dimora in presenza dei bambini delle scuole, ricorderanno la sua figura e il suo importante contributo.

Per quanto riguarda la scelta delle essenze, i due dottori forestali, attenendosi anche alle linee guida del Regolamento del Verde Urbano, hanno selezionato 33 specie di albero attingendo sia tra specie autoctone – come la quercia da sughero, il pino di Aleppo, l’orniello, il carrubo, il mandorlo – sia tra specie non tipiche delle nostre zone, come le tamerici, il falso pepe, il ciliegio ornamentale, l’albero dei tulipani, le magnolie, l’ibisco o, ancora, l’albero del corallo ma che si integrano nel nostro ambiente.

“Le nuove piante – spiegano i due dottori forestali, Andrea Sambado ed Elisa Faioli – sono state scelte molto giovani, perché hanno subito meno potature e stress nei vivai e, dunque, hanno maggior probabilità di sopravvivere nel contesto urbano. La scelta della specie, invece, è stata fatta in base alla dimensione dell’aiuola e alla presenza o meno di altri interferenze. In alcuni casi, dunque, si è scelto di dare continuità con gli alberi presenti, in altri, invece, si è optato di diversificare, in modo da aumentare la varietà specifica, cromatica e floreale”.

I 25 ALBERI DE ‘LE RADICI DELLO SPORT’

25 dei 175 alberi che verranno piantati nei prossimi mesi sono stati donati al Comune da Regione Liguria che ha aderito al progetto ‘Le Radici dello Sport’ e in virtù di questo ha ricevuto un tesoretto verde da donare ai 4 comuni capoluoghi. Per la piantumazione, che inizierà nei primi giorni di dicembre, è stato individuato uno dei luoghi di Savona rivitalizzato grazie a un progetto sportivo: la scelta dell’Amministrazione è caduta su piazza delle Nazioni, dove recentemente è stato realizzato un impianto sportivo calisthenics molto utilizzato dagli sportivi non solo del quartiere.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti