10 curiosità sul Black Friday che (forse) non conosci

  • Postato il 1 ottobre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Il Black Friday è ormai entrato anche nelle nostre abitudini: un appuntamento che anticipa il Natale e che mobilita milioni di consumatori. Ma dietro le vetrine scintillanti e i siti in tilt ci sono storie e dettagli che forse non tutti conoscono. Ecco dieci curiosità sorprendenti. 1. Il Black Friday inizialmente non era un evento commerciale Il termine Black Friday compare per la prima volta a Filadelfia negli anni Sessanta, quando la polizia locale definiva così il caos del traffico e delle strade intasate il giorno dopo il Ringraziamento. Solo in seguito il "nero" passò a indicare i conti positivi dei negozi. 2. Il Black Friday in Italia è arrivato con l'e-commerce Se negli USA la tradizione risale a oltre mezzo secolo fa, in Italia il Black Friday si è diffuso solo dalla metà degli anni Duemila. A portarlo sono state piattaforme come Amazon, che hanno abituato i consumatori agli sconti lampo e alle offerte "a tempo". 3. Black Friday: all'inizio durava un giorno, ora un mese Il Black Friday era, in origine, un singolo venerdì di ribassi. Oggi molti retailer parlano di Black Week, e c'è chi si spinge oltre: il cosiddetto Black November, con sconti diluiti lungo tutto il mese. 4. Cos'è il Cyber Monday, il "fratello digitale" Il lunedì successivo al Black Friday è il Cyber Monday, nato nel 2005 per promuovere gli acquisti esclusivamente online, in particolare nei settori hi-tech e digitali. Col tempo i due eventi si sono fusi, tanto che molti brand non distinguono più nettamente le offerte. 5. Black Friday come indicatore economico Negli Stati Uniti, gli analisti economici osservano con attenzione l'andamento del Black Friday: l'entità degli acquisti è considerata un indicatore della fiducia dei consumatori e dell'andamento della stagione natalizia. 6. Non solo tecnologia: i settori coinvolti Se in passato smartphone ed elettrodomestici erano i protagonisti assoluti, oggi il Black Friday coinvolge anche moda, cosmetica, arredamento e perfino viaggi o prodotti alimentari. Una rivoluzione che ha trasformato l'evento in un fenomeno trasversale. 7. Record di spesa e boom di resi Secondo dati Adobe Analytics (fonte esterna: Adobe Holiday Shopping Trends Report 2023), il Black Friday 2022 negli USA ha generato oltre 9 miliardi di dollari di acquisti online in un solo giorno. Ma c'è il rovescio della medaglia: i resi, che crescono fino al 30% degli ordini, con impatti ambientali e logistici notevoli. 8. Il Green Friday come alternativa sostenibile Negli ultimi anni sono nate iniziative alternative al consumismo sfrenato del Black Friday. Alcuni brand europei hanno lanciato il Green Friday, con campagne di sensibilizzazione, donazioni a progetti ambientali o promozioni legate al riciclo. 9. Le "false offerte" del Black Friday Un'indagine di Altroconsumo (fonte esterna: Altroconsumo Report 2022) ha mostrato che molti sconti del Black Friday non sono così vantaggiosi come sembrano: in diversi casi i prezzi risultano simili a quelli delle settimane precedenti, solo "gonfiati" per apparire ribassati. Occhio, dunque! 10. Dallo shopping in vetrina alla maratona di clic Oggi il Black Friday non è più solo un affare di vetrine affollate: il 70% degli acquisti avviene da smartphone, con app che inviano notifiche personalizzate e countdown. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo crescente, proponendo sconti su misura in base alle ricerche e agli acquisti passati. Dal caos delle strade di Filadelfia alle app di shopping sul telefono, dunque, il Black Friday ha percorso una lunga strada. E mentre per alcuni resta la festa del consumismo, per altri è semplicemente il momento giusto per fare affari (possibilmente veri)..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti