
Leggere Dante a Kiev: Ilya Kaminsky, in versi
Il mondo magico di Ilya Kaminsky è fatto di folklore e di fiabe così come di racconti di guerra, che ricompongono mondi perduti. Nato a Odes...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias Domenica
Il mondo magico di Ilya Kaminsky è fatto di folklore e di fiabe così come di racconti di guerra, che ricompongono mondi perduti. Nato a Odes...
Quanti granelli occorrono per fare un mucchio di sabbia? E quanti se ne possono togliere perché continui ad essere un mucchio? Sono alcuni d...
Fu solo a passi lenti che Gaio Giulio Cesare entrò nella Storia: i suoi progetti li formulò di volta in volta, adattandosi alle situazioni....
Ho conosciuto Antonio La Penna nel 1977. Io dirigevo la BUR dalla fine del 1972, da quando cioè aveva ripreso le pubblicazioni dopo la chius...
L’età dei maestri, nell’università italiana, è tramontata. Rara è ormai l’esperienza di incontro con personalità capaci di creare sequela in...
Viviamo in un mondo sempre più ingiusto: è fin troppo evidente e tuttavia sembra interessare poco o nulla alla letteratura odierna, più prop...
Tornando retrospettivamente alla sua esperienza di corrispondente da Mosca per il «Washington Post» dal 1988 al 1993, David Remnick si soffe...
Si racconta che nel 325 a.C. Alessandro Magno si fece calare nelle acque dell’Egeo all’interno della Skaphne andros (letteralmente uomo barc...
Nei territori interni dell’Appennino centrale, lontano dall’agitarsi convulso delle città, si nasconde un segreto ancestrale della vita, imb...
L’antologica che Arezzo, fino al 2 novembre 2025, per le cure di Alberto Fiz e Moira Chiavarini, dedica a Marino Marini In dialogo con l’uom...
Roma. Luglio. Nell’aula disadorna del piccolo tempio di Sant’Andrea de Scaphis a Trastevere, da anni sconsacrato e sottratto ai riti e alle...
È una vera festa per gli occhi Mario Schifano Catalogo ragionato dell’opera pittorica 1960-1969 pubblicato dall’Archivio dell’artista e cura...
I poeti mentono, lo hanno sempre fatto: sono fingitori, come scriveva Pessoa, perché attraverso la fictio dello stile riconfigurano l’esperi...
Nell’articolata pianta di Cagliari, contesa al mare e ripida verso Castello, la Galleria comunale si propone come un polo «alternativo» alla...