Tutte le News
Focus.it
Focus.it
26 ottobre 2025
Sport: le app di fitness possono demotivare?
Le app di fitness troppo "esigenti" rischiano di disincentivare dall'esercizio fisico. Un effetto opposto rispetto a quello desiderato.
Focus.it
26 ottobre 2025
Il cervello funziona diversamente da mezzanotte
Tra mezzanotte e le sei l’attenzione nei confronti degli stimoli negativi si intensifica, rendendoci più inclini ad assumere comportamenti r...
Focus.it
26 ottobre 2025
Codici Sconto eDreams: risparmia su voli e hotel
I codici promozionali eDreams che consentono di risparmiare su voli e pacchetti con hotel incluso e servizi di trasferimento.
Focus.it
26 ottobre 2025
La scuola non è per tutti: la Riforma Gentile
La scuola fascista fissò l'obbligo a 14 anni, ma già alle medie si accedeva all'avviamento professionale: le aule divennero co...
Focus.it
25 ottobre 2025
829 km: nuovo record per un fulmine "megaflash"
Nuovo record per un fulmine caduto sugli Stati Uniti: si è esteso in orizzonatale per 829 chilometri. Ecco come abbiamo fatto a misur...
Focus.it
25 ottobre 2025
La "famosa invasione" dei polpi in Inghilterra
La costa sud-occidentale inglese sta venendo “invasa” dai polpi comuni, il che è sia una buona sia (soprattutto) una cattiva notizia.
Focus.it
25 ottobre 2025
Preadolescenza, social e sviluppo cognitivo
I tredicenni che usano i social almeno tre ore al giorno ottengono punteggi peggiori nei test di lettura, memoria e vocabolario rispetto a c...
Focus.it
25 ottobre 2025
L’esercito di Napoleone non fu decimato dal tifo
La campagna di Russia si concluse con la decimazione dell'esercito di Napoleone: tra i fattori in gioco non ci fu il tifo come finora ipotiz...
Focus.it
24 ottobre 2025
Sensibilità al glutine: il glutine c'entra poco
La sensibilità al glutine non dipende tanto dal glutine in sé, ma dal modo in cui intestino e cervello interagiscono e dall'anticipazione de...
Focus.it
24 ottobre 2025
La mente funziona al meglio oltre i 50
Contrariamente al fisico, la mente umana raggiunge il picco tra i 55 e i 60 anni, quando sviluppa al massimo le capacità emotive e psicologi...
Focus.it
24 ottobre 2025
Le zanzare sono sbarcate anche in Islanda
Pochi giorni fa il primo avvistamento di zanzare all'aperto in Islanda: viaggi e riscaldamento globale potrebbero aver favorito il loro inse...
Focus.it
23 ottobre 2025
La cometa Lemmon e le Tre Cime di Lavaredo
L'astrofotografa Alessandra Masi ha catturato la cometa Lemmon (C/2025 A6) in un raro allineamento con le Tre Cime di Lavaredo.
Focus.it
23 ottobre 2025
Codice sconto Smartbox: come risparmiare su esperienze indimenticabili
Scopri come ottenere e usare un codice sconto Smartbox per risparmiare su cofanetti regalo: spa, soggiorni, gourmet e avventure a prezzi van...
Focus.it
23 ottobre 2025
Di cosa è fatta la lava dentro un vulcano?
Il magma, così si chiama la lava quando è ancora sotto la superficie terrestre, è composto da roccia fusa.
Focus.it
23 ottobre 2025
Perché allattare protegge dal tumore al seno?
L'attamento al seno promuove un aumento di cellule immunitarie capaci di neutralizzare eventuali minacce tumorali: i benefici possono durare...
Focus.it
23 ottobre 2025
Prima edizione del Festival dello Spettacolo
A Milano si tiene la prima edizione del Festival dello spettacolo che porterà per tre giorni, dal 24 al 26 ottobre al Superstudiopi&u...
Focus.it
23 ottobre 2025
Codice sconto Norauto: offerte, codici esclusivi e promozioni
Una selezione di codici sconto Norauto validi nel mese, con promozioni, offerte e consigli pratici per risparmiare su pneumatici, ricambi e...
Focus.it
23 ottobre 2025
Piazza Navona era un lago? No, ma lo diventava...
L'élite del Seicento ebbe un'idea un po' folle: ogni fine settimana di agosto piazza Navona veniva trasformata in un acquapark ante l...
Focus.it
22 ottobre 2025
La felicità chiama salute, ma non per tutti
Un aumento del livello di felicità e benessere è connesso a una diminuzione della mortalità per malattie come cancro o diabete, ma solo se s...
Focus.it
22 ottobre 2025
Le formiche hanno protocolli di quarantena
Se una colonia di formiche è esposta a una malattia, il formicaio viene costruito secondo regole architettoniche diverse (e più sicure).
Focus.it
22 ottobre 2025
I neuroni che illudono il nostro sguardo
Neuroni specializzati nel completare le immagini ci fanno cadere nel tranello delle illusioni ottiche. Se funzionano male nascono percezioni...
Focus.it
22 ottobre 2025
Ofelia: il quadro che ha ispirato Taylor Swift
Era Lizzie Siddal, musa dei Preraffaeliti, la vera Ofelia che ha ispirato la hit The Fate of Ophelia di Taylor Swift, riempiendo le sale del...
Focus.it
22 ottobre 2025
Google celebra l'equazione di secondo grado
Google celebra l'equazione di secondo grado, la formula che da tremila anni svela l'equilibrio tra scienza, storia e vita quotidiana.
Focus.it
22 ottobre 2025
Spoiler, la newsletter di Focus
Una guida per capire il futuro. O più realisticamente, per avere finalmente qualcosa di intelligente da dire alla prossima cena. In p...
Focus.it
21 ottobre 2025
Quali presidenti francesi sono andati in carcere?
Sarkozy non è stato l'unico presidente della storia francese ad andare in carcere: anche Philippe Pétain, a capo dello Stato d...
Focus.it
21 ottobre 2025
Etna: un nuovo metodo per prevedere le eruzioni
C'è un nuovo metodo per prevedere le eruzioni del vulcano più attivo d'Europa: seguire i movimenti del magma sotto il Monte Et...
Focus.it
21 ottobre 2025
I benefici economici e sanitari del net-zero
Raggiungere il net-zero non farebbe bene solo all'ambiente, ma risparmierebbe oltre 200.000 morti premature e migliaia di miliardi di dollar...
Focus.it
21 ottobre 2025
Pulcini affamati e rapaci in caccia
Le foto vincitrici degli Audubon Photography Awards 2025, prestigioso concorso fotografico dedicato al mondo degli uccelli.
Focus.it
21 ottobre 2025
I movimenti del polpo
Uno studio ha esaminato tutti i possibili "gesti" delle 8 braccia di questi animali marini.
Focus.it
21 ottobre 2025
Musica da dinosauri
Una musicista ha creato strumenti ispirati al cranio dei Corythosaurus, dinosauri con una cresta cava sulla testa, che si pensa fosse u...
Focus.it
21 ottobre 2025
I vaccini anti-covid alleati contro il cancro?
Osservata un'estensione della sopravvivenza nei pazienti che hanno ricevuto vaccini anti-covid a mRNA appena dopo l'inizio di un'immunoterap...
Focus.it
21 ottobre 2025
Il tesoro di Napoleone: depredato dopo Waterloo
Il 18 giugno 1815 Napoleone fu sconfitto a Waterloo, questo è noto, ma non tutti sanno che cosa accadde dopo la battaglia: l'imperato...
Focus.it
20 ottobre 2025
Chi ha inventato l'Erasmus (e perché)?
L'Erasmus è una conquista recente (1987): a battersi perché venissero riconosciuti gli esami sostenuti all'estero è sta...
Focus.it
20 ottobre 2025
Aereo colpito da un oggetto spaziale: le ipotesi
Un aereo è stato colpito da un oggetto non ancora identificato durante il volo sopra lo Utah. Tra le ipotesi detriti spaziali o un me...
Focus.it
20 ottobre 2025
Come nasce un'illustrazione su Focus
Così nascono le pagine di Focus dedicate agli animali che possiamo incontrare nel nostro Paese. Guarda, in questo timelapse, come &eg...
Focus.it
20 ottobre 2025
Che cos'è il Bando Scuola 2025
Col Bando Scuola 2025 acquistare abbonamenti alle nostre riviste scientifiche non costa quasi nulla! Il Governo rimborsa il 90% dei costi pe...
Focus.it
20 ottobre 2025
Scoperta acqua "pesante" extrasolare
Un gruppo di astronomi ha individuato per la prima volta acqua "pesante" in un disco protoplanetario: una rara forma in cui l'idrogeno &egra...
Focus.it
19 ottobre 2025
USA: morti per alcol raddoppiati dal 1999
Negli USA oggi si muore quasi il doppio a causa del consumo di alcol rispetto a venticinque anni fa: ecco quali sono le categorie più colpit...
Focus.it
19 ottobre 2025
Chi si innamora più facilmente tradisce di più?
Secondo una ricerca gli innamorati cronici sarebbero più infedeli, ma potrebbe valere anche il contrario: chi tradisce di più...
Focus.it
19 ottobre 2025
Esistono funghi carnivori?
Sì, esistono vari funghi carnivori, uno dei più comuni è il Pleurotus ostreatus: è in grado di uccidere vermi ne...
Focus.it
19 ottobre 2025
Grazie al piombo dominiamo la Terra?
Il piombo pare essere per il cervello umano meno neurotossico di quanto lo fosse per alcuni antichi ominini. Questa maggiore tolleranza ci h...
Focus.it
18 ottobre 2025
Una nuova specie di ragno intersex
In Thailandia è stata scoperta una nuova specie di ragno in cui alcuni esemplari sono intersex, o meglio ginandromorfi.
Focus.it
18 ottobre 2025
Inflazione: da quando ci affligge?
L'inflazione (da inflate, "gonfiare") esisteva già col baratto, prima che venisse inventato il denaro. In origine riguardava le merci...
Focus.it
17 ottobre 2025
Sora 2 arriva su Android
Sora 2 arriva su Android negli Usa (e presto in Europa), scatenando dubbi sull'etica, sul diritto d'autore e sui confini legali dell'IA. E l...
Focus.it
17 ottobre 2025
Cosa racconta di noi la nostra antenata Lucy
Abbiamo incontrato Donald Johanson, lo scopritore di Lucy, la "nostra antenata" che ha permesso di fare luce sulle origini del genere Homo s...
Focus.it
17 ottobre 2025
Comunicato sindacale. Solidarietà a Sigfrido Ranucci in difesa della libera informazione
Pubblichiamo un comunicato sindacale del comitato di redazione (l’organo rappresentativo dei giornalisti) di Mondadori Media.
Focus.it
16 ottobre 2025
Luce, umore e concentrazione
Quando l'illuminazione segue il nostro orologio biologico.
Focus.it
16 ottobre 2025
Esiste la "ludopatia" in versione canina?
Alcuni cani dimostrano un attaccamento nei confronti dei loro giocattoli che ricorda le dipendenze di noi umani.
Focus.it
15 ottobre 2025
L’Australia non ha più toporagni
I toporagni dell’isola di Natale, unici dell’Australia, si sono estinto: è la 39esima specie che subisce questo destino negli ultimi 200 ann...
Focus.it
14 ottobre 2025