Zena Hip Hop Connection, Periferie in movimento: domenica il secondo appuntamento
- Postato il 16 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Dopo una prima data che ha già acceso la scena, Zena Hip Hop Connection torna con il suo secondo appuntamento domenica 21 settembre presso la Radura della Memoria (via Enrico Porro 9) a partire dalle ore 18:00 – ingresso gratuito. Nel luogo manifesto della rinascita del territorio e del quartiere di Sampierdarena / Certosa, si alterneranno sul palco esibizioni live di Disme, Young Slash e tanti altri artisti promettenti del panorama attuale.
La rassegna che celebra la cultura hip hop in tutte le sue espressioni torna ad animare Genova per altre due serate – domenica 21 settembre e domenica 5 ottobre – in cui saliranno sul palco dagli emergenti ai veterani, dai locals ai nomi nazionali. Il progetto, organizzato e promosso da Genova Hip Hop Festival e da OPS Eventi, nasce dalla convinzione che la cultura possa diventare motore di cambiamento solo se si apre, si contamina e si fa occasione di relazione, trasformando le periferie in luoghi di produzione artistica e crescita collettiva.
Headliner della serata saranno Disme, portavoce della Drilliguria che negli anni ha saputo dare al rap di provincia una risonanza nazionale, e Young Slash, tra i nomi più promettenti del panorama urban che racconta con energia e autenticità le sue radici di quartiere. Al loro fianco, saranno anche questa volta tanti gli artisti che si susseguiranno sul palco per una lunga serata di musica: Chicuta, rapper genovese emergente, fonde nelle sue barre introspezione e street credibility; Joelz, giovane promessa della scena urban, nei suoi testi dà voce ai sogni e alle contraddizioni della sua generazione; Risen, pronto a conquistare il pubblico con la sua autenticità; Sossy, artista versatile che mixa sonorità rap e influenze multiculturali; Baska & Jordan, trio emergente che unisce forze e stili diversi raccontando storie di unione, ambizione e quartiere; Disti DJ, beatmaker capace di accendere la pista.
Durante la serata, si esibiranno live anche i partecipanti del progetto Rap 4 Rights, laboratorio di scrittura creativa e musicale realizzato in collaborazione con Defence for Children Italia rivolto a ragazzi in dispersione scolastica e ospiti di comunità educative, aperto anche ad altri giovani del territorio. Un percorso che non solo sviluppa competenze artistiche, ma rappresenta soprattutto un momento di ascolto, confronto e crescita collettiva.
Due tour guidati, alle 17.30 e alle 18.30, partiranno dalla Radura della Memoria per scoprire Certosa e i suoi tantissimi murales, che la rendono un vero e proprio museo a cielo aperto grazie al progetto “On The Wall” di Walk the Line. La partecipazione è gratuita con offerta libera.
Come già nell’edizione 2024, la nuova proposta artistica di Zena Hip Hop Connection – Periferie in movimento conferma la volontà di valorizzare la scena emergente, con la convinzione che i talenti più autentici non siano necessariamente quelli già affermati, ma coloro che costruiscono ogni giorno il proprio percorso. In questa prospettiva, i palchi ospiteranno artisti genovesi – molti dei quali considerati tra le voci più promettenti a livello nazionale – insieme a ospiti italiani e internazionali, in un dialogo generazionale e stilistico che arricchisce il pubblico e mette in luce la vitalità della scena locale.
l festival si sviluppa in tre quartieri simbolo della periferia genovese – Pegli, Sampierdarena e Certosa – territori diversi ma accomunati da una forte identità, da una rete associativa vivace e dal bisogno di spazi culturali accessibili e partecipati. Ogni evento sarà progettato in stretta collaborazione con le istituzioni locali, i Municipi (Municipio VII, Municipio II e Municipio V), le associazioni, i comitati di quartiere, le scuole e i gruppi informali, affinché le iniziative siano il risultato di una reale sinergia con chi vive e anima quotidianamente il territorio.
I contenuti degli appuntamenti sono declinati sulle specificità di ciascun quartiere, valorizzandone storia, memoria e aspirazioni. A Certosa, ad esempio, sono coinvolti la Casa di Quartiere 13D e il progetto Walk The Line con tour dedicati alla street art; a Sampierdarena si dialoga con associazioni sportive e culturali attive nella Radura della Memoria; a Pegli si lavora con collettivi giovanili del ponente – come il Collettivo Burrasca – e con realtà educative per attivare un presidio culturale nella Fascia di Rispetto.
Il progetto si configura come un vero strumento di inclusione sociale e coesione culturale, capace di attivare comunità, favorire l’incontro e generare nuove forme di partecipazione nelle periferie urbane. Tutti gli eventi sono gratuiti, accessibili e pensati per pubblici diversi, con particolare attenzione a giovani, famiglie e persone in condizioni di fragilità sociale. In collaborazione con associazioni locali, scuole, educatori di strada e spazi di aggregazione saranno realizzati percorsi di avvicinamento agli eventi, con attività preparatorie, laboratori di scrittura rap, danza e graffiti, talk tematici e occasioni di coinvolgimento diretto degli abitanti. Tra le altre attività previste, open mic per dare visibilità a nuovi talenti locali; performance di writing collettivo, con opere donate a scuole, biblioteche o case di quartiere; valorizzazione di luoghi simbolici spesso trascurati, che attraverso l’arte urbana potranno diventare nuove piazze culturali.
Questo progetto è realizzato nell’ambito del Bando Periferie in collaborazione con Ministero della Cultura, Comune di Genova e OPS Eventi. Le associazioni e realtà del territorio coinvolte nella rassegna sono: Walk the Line, Defence for Children Italia, Collettivo Burrasca, Subway, Cornigliano Mon Amour, Ricreativo Testemobili.