Zelensky alla Casa Bianca lunedì: con Trump il primo faccia a faccia dopo il vertice con Putin

  • Postato il 16 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Volodymyr Zelensky ha confermato che lunedì sarà alla Casa Bianca per incontrare Donald Trump. L’annuncio è arrivato su X, con parole che sanno di svolta: «Discuteremo i dettagli in merito alla fine delle uccisioni e della guerra. Sono grato dell’invito». Una dichiarazione che fotografa il momento: Washington diventa ora il palcoscenico di una partita che si gioca a tre, con Kiev, Mosca e l’America pronte a ridisegnare il destino del conflitto.

Una telefonata lunga un’ora

A precedere l’invito formale, una chiamata durata circa un’ora tra il presidente americano e quello ucraino. Poi, in linea, si sono aggiunti anche i leader europei. Zelensky ha spiegato che, durante quella conversazione, si è discusso dell’ipotesi di un incontro trilaterale con Vladimir Putin. «Sosteniamo la proposta del presidente Trump», ha aggiunto, mettendo nero su bianco la disponibilità di Kiev a sedersi allo stesso tavolo con Mosca.

Trump spinge per la pace totale

Axios ha ricostruito i dettagli del colloquio. Secondo il corrispondente Barak Ravid, Trump avrebbe chiarito che non basta un cessate il fuoco: «Penso che un accordo di pace raggiunto velocemente sia meglio di un cessate il fuoco», avrebbe detto al leader ucraino e agli altri alleati Nato. È la linea di Washington: niente pause temporanee, ma un’intesa complessiva che chiuda definitivamente la guerra.

L’Europa in ascolto

Allo scambio telefonico con la Casa Bianca ha partecipato anche Giorgia Meloni, insieme ad altri leader europei. Palazzo Chigi ha confermato la presenza della premier alla call, segno che l’Italia resta agganciata al dossier ucraino e intende mantenere un ruolo attivo in un negoziato che potrebbe ridisegnare gli equilibri geopolitici.

Dopo Anchorage, ora Washington

L’incontro tra Trump e Putin ad Anchorage ha lasciato in sospeso più di una questione. Nessun accordo formale, ma l’idea di «progressi» che potrebbero trasformarsi in qualcosa di più concreto. Ora la Casa Bianca diventa il luogo in cui quei progressi verranno messi alla prova. Se davvero nascerà un trilaterale con Zelensky, sarà il passo più vicino a una svolta diplomatica dall’inizio della guerra.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti