WhatsApp si trasforma: le nuove funzioni cambiano tutto su Android e Apple Watch
- Postato il 2 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni
WhatsApp continua a evolversi, introducendo aggiornamenti significativi sia per utenti Android sia per possessori di Apple Watch.
Le ultime novità riguardano due fronti principali: una nuova funzione per gli amministratori dei canali su Android e il debutto imminente della prima app ufficiale di WhatsApp per Apple Watch, attualmente in fase di test.
Con la versione beta 2.25.32.15 di WhatsApp per Android, Meta ha implementato una funzione innovativa che consente agli amministratori dei canali di invitare direttamente i propri contatti a seguire il canale. Fino a oggi, la crescita dei canali su WhatsApp dipendeva principalmente dalla condivisione di link o dall’adesione spontanea degli utenti, ma con questo aggiornamento gli amministratori potranno selezionare singoli contatti e inviare loro un invito personalizzato.
L’invito apparirà direttamente nelle chat degli utenti, con un pulsante che permette di accedere immediatamente al canale e iniziare a seguirlo. Questa modalità punta a rafforzare la relazione tra amministratori e follower, sfruttando la fiducia derivante da una connessione preesistente tra le persone. L’approccio personalizzato mira a favorire una maggiore interattività e partecipazione, elementi chiave per trasformare WhatsApp da semplice app di messaggistica in un ambiente dinamico e social.
L’aggiornamento si inserisce in un più ampio piano di potenziamento dei canali che prevede, tra le altre novità, la possibilità per gli amministratori di creare quiz interattivi con domande a risposta multipla. Questi strumenti sono pensati per incentivare il coinvolgimento attivo degli iscritti, rendendo i canali più simili a vere e proprie community digitali.
L’atteso debutto di WhatsApp su Apple Watch
Parallelamente, Meta ha avviato i test della prima app ufficiale di WhatsApp per Apple Watch, una novità molto attesa dagli utenti iOS, che fino ad oggi potevano solo ricevere notifiche o rispondere con risposte rapide e predefinite. La nuova applicazione, attualmente disponibile solo tramite TestFlight per un numero limitato di beta tester, permette di leggere e rispondere ai messaggi direttamente dal polso con risposte personalizzate, inviare reazioni, condividere messaggi vocali e consultare le conversazioni senza dover aprire lo smartphone.
Questa integrazione rappresenta un passo importante verso una più profonda sinergia con l’ecosistema Apple, che solo poche settimane fa ha lanciato i nuovi modelli di Apple Watch Series 11 e Ultra 3 con funzioni avanzate per la salute, come il monitoraggio dell’ipertensione e il punteggio per il sonno. La disponibilità dell’app ufficiale WhatsApp sullo smartwatch si inserisce in questo contesto di espansione funzionale e di comfort nell’uso quotidiano.
Al momento, per utilizzare WhatsApp sullo smartwatch è necessario che l’iPhone rimanga connesso e abbia l’app installata; non sono ancora stati resi noti i tempi per il rilascio pubblico, ma la presenza di una versione beta funzionante lascia presagire una distribuzione imminente su larga scala.

Il 2025 è stato un anno ricco di novità per Apple che, dopo aver presentato la nuova serie iPhone 17, ha introdotto il modello ultra-sottile iPhone Air e i rinnovati iPhone 17 Pro e Pro Max, con caratteristiche tecniche di rilievo come batterie potenziate, display ProMotion a 120 Hz e fotocamere da 48 megapixel con zoom ibrido fino a 8X. Questi miglioramenti hardware influenzano positivamente anche l’esperienza d’uso di app come WhatsApp, in termini di fluidità e autonomia.
In particolare, la nuova generazione di Apple Watch, con modelli che spaziano dall’economico Watch SE 3 fino all’Ultra 3, offre una piattaforma ideale per l’espansione delle funzionalità di messaggistica e social, grazie a display più grandi, connettività satellitare e sensori innovativi. Il debutto dell’app ufficiale WhatsApp per Apple Watch appare quindi come un tassello fondamentale nella strategia di Meta per mantenere un ruolo di primo piano nell’interazione digitale, sfruttando le potenzialità offerte dai dispositivi Apple.
Inoltre, l’adozione sempre più diffusa delle eSIM, introdotte con iPhone 17 Air, semplifica la connettività e la gestione dei dispositivi, facilitando l’integrazione tra smartphone, smartwatch e altri accessori intelligenti, che rappresentano il cuore della comunicazione mobile contemporanea.
L'articolo WhatsApp si trasforma: le nuove funzioni cambiano tutto su Android e Apple Watch proviene da Blitz quotidiano.