WhatsApp, allarme immagini infette: se le apri ti svuotano il conto e perdi i tuoi dati bancari

  • Postato il 14 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Whatsapp, occhio a questa nuova allerta su immagini infatti: puoi perdere soldi e anche i dati del tuo conto. 

Una nuova minaccia informatica si sta diffondendo rapidamente tra gli utenti di WhatsApp, la popolare applicazione di messaggistica istantanea, mettendo a rischio la sicurezza dei dispositivi personali. Si tratta della cosiddetta truffa delle immagini infette, un tipo di frode che sfrutta l’invio di foto apparentemente innocue ma in realtà contenenti malware pericolosi.

La tecnica utilizzata dai cybercriminali è basata sulla steganografia, un metodo sofisticato che consente di nascondere un codice malevolo all’interno di un file immagine. Basta quindi semplicemente aprire l’immagine ricevuta su WhatsApp per attivare il malware, senza bisogno di cliccare su link sospetti o scaricare applicazioni aggiuntive. Il software dannoso si installa in background e può compromettere seriamente il dispositivo: dal furto di dati personali e codici bancari, fino al controllo completo dello smartphone.

Gli hacker spesso accompagnano queste immagini con messaggi ingannevoli del tipo “Conosci la persona in questa foto?”, mirati a stimolare la curiosità e indurre l’utente ad aprire il file infetto. Una volta attivato, il malware può monitorare le attività, leggere SMS, intercettare codici OTP e accedere alla memoria interna del telefono.

Strategie efficaci per difendersi dalla truffa

Gli esperti di sicurezza informatica consigliano di adottare diverse contromisure semplici ma fondamentali per proteggersi da questa insidiosa truffa.

WhatsApp, allarme immagini infette
WhatsApp, allarme immagini infette-blitzquotidiano.it

Ecco che cosa fare:

  • Non aprire immagini ricevute da numeri sconosciuti, anche se sembrano innocue o provengono da gruppi WhatsApp poco attivi o pieni di contatti casuali.
  • Disattivare il download automatico delle immagini nelle impostazioni di WhatsApp, limitando così il rischio di esposizione immediata al malware.
  • Aggiornare regolarmente sia il sistema operativo del dispositivo sia l’applicazione WhatsApp, poiché gli aggiornamenti correggono le vulnerabilità sfruttate dagli hacker.
  • Installare un antivirus per smartphone, anche gratuito, che possa segnalare file sospetti prima che possano causare danni.
  • In caso di sospetto contagio, è cruciale rivolgersi tempestivamente alla Polizia Postale, cambiare tutte le credenziali di accesso e monitorare con attenzione i movimenti bancari.

Va sottolineato che questa minaccia non riguarda solo i dispositivi Android, tradizionalmente più esposti, ma anche iOS, che pur essendo più protetto non è immune da rischi.

Perché la truffa delle immagini infette rappresenta un pericolo concreto

In Italia, dove WhatsApp è l’app di messaggistica più diffusa tra giovani e adulti, questo tipo di attacco ha un potenziale di diffusione enorme. La truffa non colpisce solo grandi aziende o personaggi pubblici, ma soprattutto utenti comuni, esponendoli al rischio di furto di dati sensibili e perdite economiche. Un caso recente ha visto una vittima perdere quasi duemila euro a causa di questo genere di attacco.

Questa nuova forma di truffa dimostra come i criminali informatici stiano evolvendo le loro strategie, passando da link falsi a tecniche più subdole che sfruttano anche i contenuti multimediali. Essere informati e mantenere alta la guardia, anche nei confronti delle immagini ricevute, diventa quindi la prima linea di difesa.

L'articolo WhatsApp, allarme immagini infette: se le apri ti svuotano il conto e perdi i tuoi dati bancari proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti