Volley, Sinner e gli altri: l’Italia del tifo in tv premia anche senza calcio
- Postato il 8 settembre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Un esercito di oltre 13 milioni di italiani, incollati a televisioni, tablet e smartphone per non perdere nulla di una domenica pazzesca in cui, senza campionato di calcio e senza nazionale in campo, gli appassionati dei cosiddetti altri sport si sono potuti godere un menu di extra lusso. I dati d’ascolto della giornata in cui l’Italia del volley femminile è salita sul tetto del Mondo 23 anni dopo l’ultima volta, Jannik Sinner è stato battuto da Carlos Alcaraz nella finale degli Us Open, l’Italbasket ha salutato l’Europeo contro la Slovenia, a Monza si è celebrato il ritorno del Gran Premio d’Italia e a Barcellona i fratelli Marquez hanno dominato la MotoGp, sono stati sorprendenti.
C’è un’Italia del tifo da salotto che ormai ha imparato ad andare oltre il pallone. Le avvisaglie ci sono state nei mesi scorsi, quelli della definitiva affermazione del fenomeno Sinner e degli ascolti moltiplicati su Sky Sport e nelle apparizioni in chiaro (Coppa Davis e tornei dello Slam). Un popolo che si è radunato intorno al meglio dei colori azzurri, facendo staffetta con il telecomando in una maratona lunga dieci ore fino a serata inoltrata.
Sinner-Alcaraz, finale Us Open 2026: ascolti tv
E se il finale è stato amaro, con la capitolazione di Sinner al cospetto di Alcaraz in un match durato quattro set e raramente in equilibrio, la risposta del pubblico davanti alla televisione è stata eccellente. La sfida di New York, iniziata con oltre mezz’ora di ritardo e collocata in prima serata, è stata vista complessiva da 3,978 milioni di telespettatori (share del 25%) tra digitale terrestre, piattaforma satellitare e streaming.
In chiaro l’esclusiva era di Super Tennis, canale della federazione che ha ottenuto il dato più alto della sua storia con 2,436 milioni di telespettatori (15,5%) cui si sono aggiunti i fedelissimi dei canali Sky Sport con una total audience di 1,542 milioni e uno share del 9,2%).
Italia-Turchia, finale Mondiale volley: ascolti tv
Le ragazze del volley sono state capaci di andare oltre, in un pomeriggio che ha regalato emozioni fortissime nella finale combattuta e vinta contro la Turchia. L’impresa delle azzurre guidate da Julio Velasco, campionesse del Mondo 23 anni dopo l’ultima volta, ha raccolto un ascolto totale di 4,123 milioni di telespettatori su RaiUno con uno share del 33%). Dato cui bisogna aggiungere coloro che si sono collegati in streaming sulla piattaforma Dazn che non ha pubblicato, però, il numero di persone che hanno seguito l’evento in diretta.
Già la semifinale batticuore contro il Brasile, disputata nella giornata di sabato, aveva prodotto un ascolto da 2,306 milioni con uno share del 23%, match collocato sempre a metà pomeriggio e in chiaro sui canali Rai.
Gp Monza 2026, gli ascolti in chiaro e su Sky Sport
Non ha vinto e non è nemmeno salita sul podio la Ferrari a Monza, nel Gran Premio d’Italia che rappresenta il momento di massimo interesse per gli appassionati di Formula Uno. Il successo di Max Verstappen, le emozioni dei primi giri e la rincorsa senza esito delle due McLaren hanno, però, fatto segnare comunque picchi di interesse televisivo notevoli.
La gara è stata trasmessa in chiaro e in diretta su TV8 oltre che sui tradizionali canali della piattaforma di Sky Sport (Sky Sport Uno e Sky Sport F1): il dato complessivo live è stato di 2,861 milioni di telespettatori con uno share del 22,8%. L’ascolto della Formula Uno da Monza si è in larga parte sovrapposto a quello della finale del Mondiale di Volley da Bangkok essendo i due eventi quasi in contemporanea.
Moto Gp da Barcellona, gli ascolti tv
La grande maratona televisiva chiusa dal match point di Alcaraz contro Sinner si era aperta poco dopo l’ora di pranzo con la diretta dal circuito del Montmelò, Barcellona, del Gran Premio di Catalogna della Moto Gp. La gara è stata trasmessa in diretta sul canale Sky Sport MotoGP e ha raccolto un ascolto di 590mila telespettatori (4,2% di share) cui si sommano i 506mila della differita in chiaro sul canale TV8 del digitale terrestre.