Volley femminile, al via la Champions: Egonu, Antropova e De Gennaro sfidano Orro per il trono

  • Postato il 25 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

L’Europa chiama e l’Italia è pronta a rispondere. Perché ormai le competizioni continentali sono diventate una sorta di “giardino privato” delle formazioni di casa nostra: Champions, CEV e Challenge Cup sono pronte a riprendere la corsa, con ben 6 formazioni tricolori decise a mettere piede sui gradini più alti del podio. Una cosa avvenuta anche nella passata stagione con Conegliano (naturalmente Champions), Novara (CEV Cup) e Roma (Challenge Cup). Con la novità legata all’aumento delle formazioni italiane presenti in Champions, salito appunto a 4 rappresentanti.

Novara torna in Champions, Conegliano ritrova Zhu

Insomma, l’Italia vuol fare al solito le cose in grande, con la Turchia grande rivale nella corsa all’oro, soprattutto in Champions. Dove saranno ben 9 i tecnici italiani impegnati: Santarelli, Lavarini, Gaspari e Bernardi guideranno il quartetto “italico” composto da Conegliano, Milano, Scandicci e Novara, ma ci sono anche Guidetti (VakifBank), Abbondanza (Fenerbahce), Bregoli (Eczacibasi), Fenoglio (Le Cannet) e Orefice (Levallois Paris Saint-Cloud). Una vera e propria colonizzazione tricolore che garantisce una volta di più un livello altissimo della competizione, dove chiaramente la sfida italo-turca andrà per la maggiore.

E oggi (ore 18) ad aprire le danze toccherà a Novara, reduce da due trionfi continentali consecutivi (nel 2024 aveva vinto la Challenge Cup), che spera di dimenticare qualche sofferenza di troppo patita nelle ultime settimane in Serie A1 Tigotà ricevendo in casa le polacche del Lodz.

In serata spazio a Conegliano, che al Palaverde (ore 20.30) contro l’Ankara Zeren (in gioco grazie a una wild card) proverà ad allungare la striscia di risultati utili che in Champions dura ininterrottamente da 21 partite. Per Santarelli una serata al solito particolare, nella quale peraltro ritrova la cinese Zhu, rientrata dalle fatiche dei “China National Games” delle scorse settimane.

Scandicci nel girone con il VakifBank di Boskovic

Domani il quadro delle italiane di Champions si completerà con Milano e Scandicci. La Numia vuole celebrare una volta di più la propria vocazione europea ricevendo le greche dell’Olympiakos (ore 20), stesso orario nel quale Scandicci farà il suo debutto nella massima competizione continentale ospitando le rumene dell’Alba Blaj.

Tra le rivali più accreditate, come detto, occhio a VakifBank e Fenerbahce: la squadra di Guidetti è inserita nello stesso girone di Scandicci (pool A) e debutterà in casa contro le francesi di Le Cannet, mentre il Fener di Alessia Orro comincia la sua avventura ospitando le lusitane del Benfica, inserite entrambe nella pool B assieme a Novara, che le ospiterà giovedì 4 dicembre al PalaIgor nella prima gara “italiana” di Orro dopo l’addio dalla Numia. Che nel suo girone (pool C) è stata sorteggiata assieme all’Eczacibasi dell’ex Rettke e della temuta opposta Stysiak.

La formula della competizione prevede 5 gironi da 4 squadre ciascuno, dove le vincitrici di ogni singolo raggruppamento si qualificano per i quarti di finale, mentre le seconde e la migliore terza disputano tre sfide play-off per completare il quadro delle 8 formazioni che si sfideranno nei quarti (a seguire final four). Le restanti terze classificate finiscono invece nel tabellone dei quarti di CEV Cup.

Vallefoglia, un debutto per sognare. Nervini fa sognare Chieri

In Challenge Cup comincia da OAKA il cammino di Vallefoglia, alla prima storica partecipazione alle coppe europee. Contro l’AEK Atene le marchigiane disputeranno oggi l’andata dei sedicesimi, con il ritorno programmato tra una settimana a Pesaro.

In CEV Cup infine, dove le italiane vengono da 4 anni dove hanno riportato il trofeo sempre a casa (Milano, Scandicci, Chieri e Novara in rapida successione), torna in campo Chieri, “ripescata” grazie a una wild card dopo gli avanzamenti di alcune squadre in Champions (vedi Novara). Stella Nervini e compagne debutteranno giovedì a Budapest nel primo turno a eliminazione diretta, provando a ripercorrere il cammino che due anni fa le portò a conquistare il trofeo (lo scorso anno in Challenge Cup arrivò invece a sorpresa il ko. contro Roma, poi retrocessa in A2).

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti