Volare insieme agli amici a quattro zampe: le compagnie aeree più pet-friendly d’Europa
- Postato il 9 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Viaggiare con il proprio animale domestico non è più una rarità: sempre più famiglie scelgono di portare con sé cani e gatti anche durante gli spostamenti in aereo. Tuttavia, per chi sceglie di volare, le regole applicate dalle compagnie aeree restano tutt’altro che uniformi: tariffe molto diverse tra loro, limitazioni sul peso e, soprattutto, politiche contrastanti su cabina, stiva e accesso alle lounge.
Questa mancanza di armonizzazione può generare stress sia per i padroni sia per gli animali, soprattutto nei casi di ritardi o cancellazioni, quando le riprotezioni diventano particolarmente complesse.
Proprio per questo, la piattaforma internazionale AirAdvisor – specializzata nella tutela dei diritti dei passeggeri aerei – ha pubblicato la classifica delle compagnie aeree più pet-friendly in Europa.
Le migliori compagnie aeree pet-friendly in Europa
Lo studio ha preso in esame 15 principali compagnie con sede nell’UE/SEE, analizzando tre criteri fondamentali: la possibilità per gli animali domestici di viaggiare in cabina, l’ammissione del trasporto come bagaglio registrato o in stiva e, infine, l’accesso alle lounge aeroportuali.
Nella Top 5 di AirAdvisor figurano cinque compagnie che si distinguono per politiche inclusive e servizi completi. Aegean Airlines si posiziona al primo posto grazie alle tariffe accessibili per gli animali, a partire da 35 euro sui voli domestici, rendendo il viaggio più abbordabile per le famiglie.
KLM offre soluzioni pensate per i cani di grossa taglia, con un limite cargo fino a 75 kg. Lufthansa si distingue per la possibilità di far viaggiare due piccoli animali nello stesso trasportino in cabina.
SAS Scandinavian Airlines garantisce uno dei limiti più generosi d’Europa, fino a 150 kg in stiva, ideale per razze imponenti. Infine, Finnair si conferma innovativa per aver aperto i voli anche a piccoli animali non convenzionali, come ricci, conigli e tartarughe, su alcune tratte specifiche.
Un tratto distintivo di queste cinque compagnie è l’accesso alle lounge: un vantaggio che permette di ridurre l’ansia e rendere l’attesa più confortevole, trasformando il viaggio in un’esperienza “a misura di famiglia”.
È bene notare che altre compagnie, come ITA Airways e Neos, consentono sì il trasporto di animali in cabina e in stiva, ma non estendono lo stesso trattamento alle lounge, salvo che per i cani da assistenza, motivo per cui restano escluse dalla Top 5.
Le compagnie aeree meno accoglienti per chi viaggia con animali
In netto contrasto con le migliori, alcune compagnie continuano a non prevedere alcuna apertura nei confronti degli animali domestici. In fondo alla classifica di AirAdvisor troviamo Ryanair, Wizz Air ed EasyJet, che non ammettono cani e gatti né in cabina né in stiva, limitando l’accesso soltanto ai cani da assistenza certificati.
Anche le compagnie britanniche si confermano tra le più rigide: in nessun caso è consentito viaggiare in cabina con un animale, e l’unica opzione disponibile resta il trasporto in cargo.
Non sorprende, quindi, che AirAdvisor abbia lanciato un appello per l’introduzione di regole comuni e più forti, capaci di garantire non solo la sicurezza, ma anche il benessere degli animali durante i viaggi. Fino a quando non verranno stabilite leggi armonizzate a livello UE, la scelta della compagnia resta determinante.