Vivo X200 FE: tra i suoi punti forti le fotocamere sviluppate con ZEISS e le dimensioni
- Postato il 3 luglio 2025
- Tecnologia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Presentato una settimana fa, il Vivo X200 FE è un interessante smartphone che, nelle promesse del produttore, punta ad offrire un’esperienza da flagship (FE sta per flagship experience) ma in un device dalle dimensioni più compatte rispetto agli standard a cui il mercato ci ha ormai abituati. Riesce a farlo?
Per rispondere alla domanda, lo abbiamo provato nel corso degli ultimi 10 giorni utilizzandolo giornalmente come device personale, impegnandolo dunque in un misto di situazioni d’uso reali, e per anticipare un po il responso possiamo fin da subito dire che l’esperienza è stata positiva.
Nella realizzazione del X200 FE Vivo si è affidata a delle linee molto tradizionali, con un design che vede piatti sia il vetro a copertura del display sia il pannello posteriore, ovviamente ad esclusione del modulo fotografico contenente le due fotocamere più potenti, mentre la camera grandangolare ed il LED Ring “Aura” sono a filo con la cover; la finitura del posteriore, unita alla colorazione colorazione Black del nostro sample, danno al device un look elegante. Nonostante le forme compatte ( 150,83mm di altezza e 71,76mm di larghezza) secondo gli attuali standard, non abbiamo notato alcuna difficoltà d’utilizzo anche per le mani più grandi.
Buona prova per lo schermo da 6.3″, risultato sempre leggibile anche nelle giornate più assolate – ed in questi giorni ce ne sono state in abbondanza – offrendo sempre colori vivaci ed offrendo buoni tempi di risposta nei giochi. Sul versante interno, per l’X200 FE, Vivo ha optato per il System-on-Chip Dimensity 9300+ di Mediatek, un chip di fascia alta dello scorso anno ma ancora più che valido nell’attuale mercato, che affiancato a 12GB di RAM e 512GB di storage riesce a performare bene in tutte le situazioni d’uso, incluso il gaming con settings a livelli alti.Sul versante fotografico il Vivo X200 FE riesce, senza alcuna sorpresa, a porsi tranquillamente al pari dei top di gamma: negli anni la partnership tra il brand cinese e ZEISS ha sempre portato buoni frutti, e ciò si conferma anche con quest’ultimo smartphone dove la fotocamera principale, soprattutto, e la fotocamera zoom riescono ad offrire buoni scatti in quasi tutte le situazioni vedendo, a parere di chi scrive, i risultati migliori quando si utilizzano le modalità co-sviluppate con l’azienda tedesca. Buona la prova anche con i video, dove fanno un ottimo lavoro i microfoni nel catturare una discreta qualità sonora anche durante un concerto.














Le dimensioni compatte del Vivo x200 FE non si riflettono sulla durata della carica, infatti il produttore cinese è riuscito a dotare lo smartphone di una ampia batteria da 6500mAh che riesce comodamente a portarvi a fine giornata (e anche fine della mattina della successiva in alcuni casi). Il software a bordo, Android 15 con interfaccia Funtouch di Vivo, risulta sempre abbastanza fluido, anche durante l’utilizzo delle funzionalità AI presenti a bordo.
Come già anticipato in apertura, la nostra esperienza con il Vivo X200 FE è stata complessivamente positiva, non avendo rilevato particolari punti deboli del dispositivo; sicuramente è un plus il sistema fotografico sviluppato con ZEISS e le dimensioni compatte potranno soddisfare chi è alla ricerca di un device più piccolo e più comodo da portare in tasca degli attuali. Il prezzo di listino di 849,90€ invece non risulta “piccolo”, mettendo il device – per chi non lo preferisse proprio per le sue dimensioni – nella stessa fascia di mercato in cui si trovano alcuni dei flagship veri e propri presentati tra fine 2024 ed inizio 2025.

VIVO X200FE 5G,Cameraphone ZEISS Teleobiettivo 50MP,Smartphone ZEISS 6.31" Master Color Display,12+12GB RAM,512GB ROM,Dimensity 9300 plus,IP68+IP69,6500mAh,90W FlashCharge,NFC, Black Luxe
L'articolo Vivo X200 FE: tra i suoi punti forti le fotocamere sviluppate con ZEISS e le dimensioni proviene da Il Fatto Quotidiano.