“Vivere Savona: sostenibilità, turismo e futuro urbano”: l’evento per la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025 di Confartigianato
- Postato il 17 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 4 Visualizzazioni


Savona. La città di Savona si interroga sul proprio futuro con un appuntamento promosso da Confartigianato Savona dedicato alla costruzione di una cultura condivisa della sostenibilità.
“Vivere Savona: sostenibilità, turismo e futuro urbano” è un momento di incontro e di confronto che mette insieme istituzioni, mondo della scuola, professionisti e cittadini, con l’obiettivo di stimolare una nuova consapevolezza sul ruolo che ciascuno può avere nel costruire una città più sostenibile, accogliente e innovativa.
L’iniziativa nasce dalla convinzione che la transizione ecologica e digitale non sia solo una sfida tecnica, ma soprattutto una trasformazione culturale, che coinvolge i comportamenti, le competenze e le scelte delle nuove generazioni.
Per questo l’evento si rivolge in particolare a studenti, professionisti e cittadini del domani, protagonisti di una città che cambia e che deve imparare a unire sviluppo economico, tutela ambientale e qualità della vita urbana.
Attraverso gli interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale, esperti di urbanistica e turismo, e docenti universitari di rilievo nazionale, l’incontro proporrà una riflessione concreta su come ripensare la città: dagli spazi pubblici alla mobilità sostenibile, dall’abitare alla formazione di nuove competenze professionali, fino al turismo come motore di innovazione responsabile.
Fulvia Becco, direttrice di Confartigianato Savona, aprirà i lavori sottolineando il valore della sostenibilità anche per le imprese artigiane, che sempre più integrano nei loro modelli produttivi principi di responsabilità ambientale e sociale.
Seguiranno gli interventi di Elisa Di Padova, Ilaria Becco, Elena Granata, Roberta Milano e Nicoletta Negro, che offriranno uno sguardo complementare su come Savona possa diventare un laboratorio urbano di buone pratiche, capace di formare cittadini consapevoli e professionisti preparati alle sfide del futuro.
Particolarmente attesi gli interventi di Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano, e Roberta Milano, docente universitaria ed esperta nazionale di web marketing turistico: due professioniste di rilievo nel panorama accademico e culturale italiano, che porteranno a Savona una visione ampia e innovativa sul legame tra sostenibilità, città e turismo del futuro.
“Savona è una città che sa reinventarsi. La sostenibilità non è un traguardo, ma un percorso che si costruisce giorno dopo giorno, con il contributo delle imprese, dei cittadini e delle nuove generazioni. Come Confartigianato Savona crediamo che la sostenibilità non sia un lusso, ma un vero e proprio investimento: un investimento in qualità, in innovazione e in futuro. Oggi è fondamentale che imprese e studenti camminino insieme in questa direzione: le prime mettendo in campo esperienza, competenze e creatività; i secondi portando energia, curiosità e nuove visioni. Solo così potremo immaginare e costruire una Savona più vivibile, competitiva e capace di generare valore per chi la abita e la fa crescere”, commenta Fulvia Becco direttrice di Confartigianato Savona.
“L’iniziativa promossa da Confartigianato – aggiunge Elisa Di Padova, Vicesindaca e Assessore alle Politiche educative -, ha tra i molti pregi quello di rappresentare un momento di formazione e orientamento importante per i ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado che parteciperanno. Per decidere cosa fare da grandi, specialmente per chi immagina la propria professione collegata allo sviluppo delle città sia in termini “urbanistici” – di hardware- , sia in termini di “turistici” o di competenze di terziario avanzato – il software – è importante poter avere occasioni di approfondimento con figure specializzate di rilievo nazionale. E Savona deve essere un luogo dove è possibile agire sperimentazioni innovative e dove i ragazzi sappiamo che è possibile, anche per questi motivi, immaginare il proprio futuro. Questa iniziativa rientra quindi per questi motivi appieno anche tra le proposte collaterali di OrientaRagazzi, in programma a novembre per la parte “scuola” e a dicembre per la parte “lavoro”.
“L’obiettivo finale è promuovere una visione integrata di città, dove sostenibilità, turismo e innovazione non siano settori separati, ma parti di un’unica strategia per rendere Savona un luogo più verde, più vivibile e più attrattivo — per chi oggi la abita e per chi domani la farà crescere. Con il patrocinio del Comune di Savona e in collaborazione con il format di orientamento OrientaRagazzi, l’incontro si inserisce nel percorso nazionale della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, una rete di eventi promossa dal sistema Confartigianato per diffondere la cultura della transizione sostenibile tra imprese, scuole e comunità locali”.
Appuntamento Giovedì 23 ottobre 2025 – ore 9.30, Villa Cambiaso, Savona Ingresso libero.