Vita notturna in Liguria: una guida tra la movida di Genova e le serate sulla Riviera
- Postato il 7 settembre 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. La vita notturna genovese è un’esperienza che si vive principalmente all’aperto, un rito sociale che si consuma tra le piazze e gli stretti “caruggi” del centro storico. A differenza di altre metropoli, qui i locali sono spesso un punto di partenza, un luogo dove prendere un drink in un bicchiere di plastica per poi sorseggiarlo passeggiando o chiacchierando davanti all’ingresso, immersi nell’atmosfera medievale della città.
La movida, per i genovesi, è un fenomeno di strada, un flusso continuo di persone che si mescolano tra i vicoli, creando un’energia vibrante e unica. Ecco quindi una guida pensata per orientarsi tra le diverse anime della notte ligure, da quella più raccolta e intima delle piazzette del centro a quella più scatenata dei club e delle discoteche che animano la costa.
Il cuore della movida: le piazze del centro storico
Il vero epicentro della vita notturna di Genova è il suo centro storico. Tra le diverse zone, Piazza delle Erbe, situata a pochi passi da Palazzo Ducale, rappresenta il fulcro della movida giovanile. Restaurata dopo la Seconda Guerra Mondiale, oggi pullula di locali di tendenza che si affollano soprattutto durante i fine settimana. Qui si trovano indirizzi iconici come il Caffè Letterario, un’ex libreria antiquaria trasformata in un accogliente locale, o il 28Erbe, il Bar Berto e il Biggie, tutti concentrati in pochi metri.
Per chi cerca un’atmosfera più adulta e un mood più soft, la destinazione ideale è Piazza Lavagna. Considerata un’oasi di tranquillità, è il luogo perfetto per un aperitivo serale. Tra i locali più apprezzati spicca il Tire Bouchon, ideale per un calice di vino accompagnato da taglieri e focaccia, ma anche l’Exultate e il GloGlo Bistrot. Altri punti di riferimento imprescindibili sono la storica Taverna Zaccaria, affettuosamente chiamata “Zacca” dai genovesi, e Il Mugugno, un ibrido tra bar e ristorante situato in un palazzo del 1180.
Dove ballare a Genova: club e discoteche
Se l’aperitivo e le chiacchiere in piazza sono il preludio della serata, per ballare fino a tarda notte è spesso necessario spostarsi dal cuore dei vicoli. Genova offre una selezione variegata di club e discoteche per tutti i gusti e di recente si è spesa per migliorare la sicurezza di questi luoghi, soprattutto per i giovani. Sul Porto Antico, la chiatta del Banano Tsunami si anima durante la stagione estiva, diventando un ritrovo per studenti e turisti.
In pieno centro, il Casa Mia Club propone serate su più piani con generi che spaziano dalla musica commerciale all’house. Lungo Corso Italia, il lungomare genovese, si trovano invece locali come il Mako Discotheque e l’Estoril Club, noti per le serate di musica commerciale e un’atmosfera più formale. Per gli amanti delle sonorità alternative, il Quaalude Rock Club, a pochi passi da Piazza De Ferrari, è da decenni un’istituzione per la musica rock dal vivo e i dj set a tema.
Intrattenimento alternativo: tra eventi culturali e gioco
La notte ligure non è fatta solo di cocktail e musica da ballare. L’offerta di intrattenimento si estende anche ad attività culturali e di nicchia, capaci di soddisfare un pubblico eterogeneo. Eventi come il festival “Palco sul Mare Story”, che celebra la sua storia trentennale con mostre e concerti, dimostrano la vivacità artistica del territorio, portando sui palchi liguri grandi nomi della musica e del cabaret. Accanto alla cultura, trova spazio anche un settore di intrattenimento più specializzato.
Sorprendentemente, in un’epoca in cui il poker online domina la scena, la Liguria mantiene una tradizione di gioco dal vivo particolarmente attiva. La regione è infatti sede di numerosi circoli frequentati da appassionati, tra cui il Grifone Poker Club, The River Club e All In Genova, che testimoniano una passione ancora radicata sul territorio. A completare l’offerta, il prestigioso Casino Municipale di Sanremo rappresenta un punto di riferimento istituzionale e di grande richiamo, unendo il fascino del gioco a un contesto di eleganza storica.
Non solo Genova: la movida estiva sulla Riviera
Quando arriva l’estate, la vita notturna si espande oltre i confini della Superba per animare l’intera Riviera Ligure. La costa si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con decine di locali che offrono la possibilità di ballare quasi con i piedi nella sabbia. Da Levante a Ponente, l’offerta è vasta e prestigiosa. A Santa Margherita Ligure, il Covo di Nord-Est è una discoteca leggendaria, incastonata nella scogliera e frequentata sin dagli anni ’60 da celebrità internazionali.
Spostandosi verso Ponente, il Bay Club di Sanremo offre serate su una scogliera a picco sul mare, mentre La Suerte a Laigueglia attira da oltre quarant’anni clubber da tutta la regione con la sua dancefloor affacciata sul golfo. Altri nomi noti includono Le Vele ad Alassio, con il suo affaccio sull’isola della Gallinara, e La KAVA Summer Club a Bergeggi, una location unica ricavata in un’ex cava di pietra.
In definitiva la vita notturna della Liguria si rivela un mosaico ricco e sfaccettato. Si passa dalla socialità informale e diffusa delle piazze del centro storico di Genova, dove la serata è un’esperienza condivisa per le strade, all’energia pulsante delle discoteche che punteggiano la costa fino alle nicchie di intrattenimento che rendono l’offerta serale della regione completa e adatta a soddisfare ogni desiderio.