Vicoli di pietra e acque da fiaba: il borgo italiano che sta facendo innamorare tutti

  • Postato il 23 novembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Un borgo da fiaba, con vicoletti, piazzette e case totalmente di pietra: una meta perfetta per una gita fuoriporta per l’autunno.

Nel cuore del Centro Italia si cela un gioiello poco conosciuto ma di straordinaria bellezza, che continua a conquistare visitatori da ogni parte del mondo

Il borgo dei vicoli di pietra di cui parliamo si trova nella città metropolitana di Roma, immerso nel suggestivo Parco regionale naturale dei Monti Lucretili. Qui, la storia medievale si fonde con paesaggi naturali incantevoli, regalando ai visitatori un’esperienza autentica e senza tempo.

Un tuffo nel passato tra pietre e architetture millenarie

Il piccolo comune di Percile, con meno di 600 abitanti, è un perfetto esempio di borgo medievale italiano, noto per i suoi stretti vicoli lastricati e le costruzioni in pietra che conservano intatto il fascino di epoche lontane. Il centro storico è protetto da due antiche porte, Porta Areatola e Porta Penciò, che si ergono a custodire un patrimonio architettonico di rilievo. Tra i monumenti più importanti spicca il Palazzo Borghese, oggi sede del municipio, nato dalla trasformazione di un castello antico.

Percile vanta inoltre una ricca eredità religiosa: la chiesa di Santa Lucia, edificata nel XVI secolo, la chiesa di Santa Anatolia decorata con affreschi risalenti al XVII secolo, e la più antica chiesa di Santa Maria della Vittoria, risalente al XII secolo. Questi edifici, oltre a testimoniare la devozione dei secoli passati, rappresentano autentici tesori artistici e culturali, conferendo al borgo un’atmosfera suggestiva e spirituale.

Non è solo la storia a rendere Percile un luogo speciale, ma anche la sua natura circostante, che sembra uscita da un racconto fiabesco. Il borgo è infatti affiancato da due piccoli laghi di origine carsica, i cosiddetti lagustelli: il lago Marraone e il lago Fraturno. Questi specchi d’acqua, dalle tonalità smeraldo, sono immersi in boschi rigogliosi e offrono scenari di incomparabile bellezza.

Protetti dalla Convenzione di Ramsar, un trattato internazionale per la tutela delle zone umide, i lagustelli rappresentano un ecosistema prezioso e ben conservato. Il lago Marraone, più piccolo e caratterizzato da sponde ripide, si contrappone al lago Fraturno, circondato da canneti e salici che creano un habitat ideale per la fauna locale e offrono una piccola spiaggia naturale, perfetta per momenti di relax immersi nella natura.

Un itinerario di circa 6,5 chilometri su strada sterrata consente di ammirare questi laghi in tutta la loro suggestione, offrendo un’esperienza di trekking accessibile e appagante. Percile, infatti, è una meta ideale per gli appassionati di escursionismo, grazie alla presenza di numerosi sentieri che variano da quelli semplici, adatti a tutti, fino a percorsi più impegnativi per chi cerca una sfida maggiore.

Percile
Tutta la bellezza del borgo di pietra di Percile, nel Lazio – Blitzquotidiano.it

Il Parco regionale naturale dei Monti Lucretili è una delle aree protette più affascinanti del Lazio, dove la biodiversità e i paesaggi montani offrono un rifugio ideale per chi ama la natura e l’avventura. Percile si inserisce perfettamente in questo contesto, rappresentando un punto di partenza privilegiato per escursioni che si snodano tra boschi, antiche mulattiere e panorami mozzafiato.

Il borgo, con la sua atmosfera di quiete e il silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio degli alberi, permette di immergersi in un’esperienza autentica e rigenerante. Qui, la pietra delle case e dei vicoli racconta storie millenarie, mentre i sentieri conducono alla scoperta di un ambiente naturale unico, fra laghi incantevoli e montagne che abbracciano dolcemente l’abitato.

Percile continua a essere uno dei Borghi più belli d’Italia, un titolo che riflette non solo la sua bellezza architettonica e paesaggistica, ma anche l’impegno nella conservazione di un patrimonio culturale e naturale di valore inestimabile. Per chi desidera scoprire un angolo nascosto del Lazio, lontano dal turismo di massa, questo borgo rappresenta una meta imperdibile, capace di incantare e far innamorare chiunque vi metta piede.

L'articolo Vicoli di pietra e acque da fiaba: il borgo italiano che sta facendo innamorare tutti proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti