Vertice Trump-Zelensky alla Casa Bianca: tutti gli scogli da superare

  • Postato il 18 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

È un incontro molto delicato quello che si terrà tra qualche ora alla Casa Bianca. Donald Trump avrà innanzitutto un meeting con Volodymyr Zelensky, che dovrebbe iniziare intorno alle 19,15 italiane. Successivamente avrà luogo una sessione a cui prenderanno parte il capo della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, il segretario generale della Nato, Mark Rutte e vari leader europei: Giorgia Meloni, Keir Starmer, Friedrich Merz, Emmanuel Macron e Alexander Stubb. Il presidente ucraino è arrivato a Washington nella tarda serata di domenica. Oltre a dirsi “grato” a Trump, Zelensky si è augurato che la guerra possa finire “in modo rapido e affidabile”. “La Russia deve porre fine a questa guerra, che ha iniziato lei stessa. E spero che la nostra forza congiunta con l’America e con i nostri amici europei costringerà la Russia a una vera pace”, ha aggiunto.

Le tensioni sulle dichiarazioni di Trump

L’incontro odierno tuttavia si aprirà probabilmente non senza tensioni. “Il presidente ucraino Zelensky può porre fine alla guerra con la Russia quasi immediatamente, se lo desidera, oppure può continuare a combattere. Ricordate come è iniziato tutto. Non si può più tornare indietro con la Crimea data da Obama (dodici anni fa, senza che venisse sparato un colpo!), e l’Ucraina non può entrare nella Nato. Certe cose non cambiano mai!!!”, ha dichiarato Trump su Truth nella tarda notte di domenica, ribadendo la propria linea su Crimea e Alleanza atlantica.

Le divergenze emerse a Bruxelles

Alcune ore prima, Zelensky, incontrando la von der Leyen a Bruxelles, aveva espresso delle posizioni non granché allineate con quelle della Casa Bianca. Innanzitutto aveva manifestato dubbi sulla fattibilità del trilaterale con Vladimir Putin a cui Trump sta lavorando per la fine di questa settimana. “A questo punto, non vi è alcuna indicazione da parte della Russia che il vertice trilaterale avrà luogo”, aveva detto. In secondo luogo, il presidente ucraino aveva affermato di aver concordato con la von der Leyen “sulla necessità di un cessate il fuoco per i successivi passi diplomatici”. Un’affermazione in netto contrasto con la posizione di Trump che, dopo aver incontrato lo zar in Alaska, aveva scelto di arrivare direttamente a un trattato di pace senza passare prima da un cessate il fuoco.

Le ipotesi sul Donbass e sulla Crimea

È inoltre probabile che si registrerà distanza tra il presidente americano e Zelensky sulla questione delle eventuali cessioni territoriali ucraine. Secondo il New York Times, la Casa Bianca vorrebbe che Kiev lasci il Donbass alla Russia. In cambio, Mosca congelerebbe la situazione a Kherson e a Zaporizhzhia sulle attuali linee del fronte. Inoltre, come abbiamo visto, Trump è tornato categoricamente a escludere le rivendicazioni dell’Ucraina sulla Crimea, che è stata occupata dai russi nel 2014. Nelle scorse ore, anche alcuni leader europei hanno iniziato ad aprire alla possibilità di cessioni territoriali da parte di Kiev. “Keir Starmer non lo ha detto esplicitamente, ma mi è stato detto che il Regno Unito accetta privatamente la premessa della ‘terra in cambio di pace'”, ha riportato poco fa il corrispondente della Bbc, Joe Pike. Lo stesso Macron ha ammesso ieri che l’Ucraina “potrebbe riconoscere la perdita di territori”.

Le garanzie di sicurezza e il ruolo dell’Italia

Un ulteriore dossier sul tavolo oggi sarà quello delle garanzie di sicurezza: garanzie, che vanno delineandosi sulla base di quanto proposto dalla Meloni. “Siamo riusciti a ottenere la seguente concessione: che gli Stati Uniti potessero offrire una protezione simile a quella dell’articolo 5, che è uno dei veri motivi per cui l’Ucraina vuole entrare nella Nato”, aveva affermato, domenica, l’inviato americano per il Medio Oriente, Steve Witkoff.

Un vertice cruciale ma pieno di nodi

Il vertice odierno potrebbe rivelarsi cruciale nel processo diplomatico in corso sulla crisi ucraina. I nodi sul tavolo tuttavia non mancano. Sarà possibile risolverli?

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti