Vende una Ferrari al doppio del prezzo: portato in tribunale
- Postato il 13 settembre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 5 Visualizzazioni

Per alcuni possedere una Ferrari è il sogno di tutta una vita, per altri invece è solo un’auto come un’altra o magari un investimento da fare. In America sta tenendo banco la storia di un uomo che, dopo aver acquistato una Purosangue nel giugno 2024, ha deciso di venderla a breve distanza dalla consegna, una mossa che ha subito scatenato un contenzioso legale con una concessionaria di Houston. L’accusa è di aver violato il contratto di acquisto.
A tenere banco ci sarebbe un cosiddetto “Opportunity Agreement”, un documento firmato dall’acquirente al momento della caparra. A quanto pare nel contratto era stato stabilito che nei primi 18 mesi (quindi sino a gennaio 2026), l’auto in questione non poteva essere ceduta a terzi. Al massimo si poteva offrire una prelazione al dealer, che avrebbe potuto acquistare l’auto in questione al prezzo di acquisto. Qualora l’acquirente della Purosangue avesse contravvenuto a queste postille sarebbe stato costretto a restituire l’intero profitto ottenuto dalla vendita e a pagare le spese legali.
Il fenomeno del flipping
Negli Stati Uniti oggi il prezzo di listino di una Ferrari Purosangue è di circa 429.000 dollari (365.000 euro), ma sul mercato dell’usato arriva a costare oltre 700.000 dollari (596.000 euro circa). Insomma un vero e proprio affare che l’uomo ha subito cercato di cogliere al volo, cedendo l’auto quasi al doppio del prezzo d’acquisto. Questo grande affare però potrebbe presto trasformarsi in un incubo per l’uomo.
Sono diverse le aziende che applicano questo tipo di politica per i propri prodotti così da evitare il fenomeno del “flipping”. In pratica questa attività estende i propri tentacoli a varie branche come le scarpe, i domini di siti, auto e immobili. Questo fenomeno prevede l’acquisto di un bene ad un determinato prezzo, per poi rivenderlo ad una cifra di gran lunga maggiorata.
Ferrari Purosangue, un’auto super ricercata
Nel caso specifico, la Ferrari ha deciso di limitare la produzione della Purosangue ad un numero che oscilla tra 2.200 e 3.000 esemplari ed è già sold out sino al 2026. Tutto ciò rende questo modello molto appetito nel mercato dell’usato dove raggiunge, come abbiamo visto, cifre davvero mostruose. La questione però ha diviso per il momento l’opinione pubblica tra chi sposa in pieno la tesi del Cavallino Rampante, e chi invece dà ragione all’acquirente spingendo sul tasto del diritto di disporre liberamente di un bene acquistato. C’è da capire a questo punto cosa dirà invece la legge.
La Ferrari Purosangue è uno dei modelli più amati dal pubblico. Premiata con il Compasso d’oro nel 2024, si tratta della prima vettura della Casa di Maranello in assoluto ad avere 5 porte. Il suo nome non è banale perché vuole rimarcare il fatto che a dispetto di una carrozzeria atipica per una Ferrari, questa vettura conserva ancora un cuore sportivo tipico delle vetture prodotte dalla Casa di Maranello. A spingere questo modello, infatti, c’è un poderoso motore V12 aspirato a benzina, messo in posizione centrale anteriore. Si tratta di un propulsore derivato da quello impiegato sulla 812 Superfast. Questa unità sprigiona 725 CV e sviluppa una coppia di 716 Nm. La Purosangue passa da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e tocca una velocità massima di 310 km/h.