Vado Ligure: limitazioni per bici e monopattini, nuove Zone 30 e arredo urbano rinnovato nel cuore cittadino
- Postato il 17 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Vado Ligure. Proseguono gli interventi pianificati dall’amministrazione comunale di Vado Ligure, in collaborazione con la Polizia Locale e SAT, per migliorare la sicurezza stradale, il decoro e la vivibilità degli spazi pubblici del centro cittadino.
Mercoledì 15 ottobre il Comune ha emesso un’ordinanza, la n. 34, che introduce il divieto di transito per biciclette, monopattini e altri dispositivi di micromobilità elettrica (come segway, monowheel o hoverboard) nelle principali aree pedonali di via Gramsci, piazza Cavour e relative traverse, oltre che negli spazi pubblici del Centro commerciale Molo 8.44 e del Parco giochi “Robinson” dei Giardini Colombo. In queste zone è consentita soltanto la conduzione a mano dei mezzi; fanno eccezione i bambini fino a 8 anni.
La misura, adottata anche a seguito di segnalazioni dei cittadini, tiene conto delle ridotte dimensioni degli spazi pedonali del centro e della presenza di percorsi ciclabili alternativi lungo il lungomare dei Giardini Colombo, accessibili fino al confine con Savona. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza per i pedoni, in particolare per anziani, bambini e persone con disabilità che frequentano regolarmente le aree centrali.
Parallelamente, con le ordinanze n. 35 e 36 di ieri (16 ottobre), sono state istituite due nuove “Zone 30” in via Sacco, via Carrara, via Emilia e via Bellandi, dove la velocità massima consentita sarà di 30 km/h. Gli interventi comprendono l’installazione di apposita segnaletica verticale e orizzontale e fanno parte di un piano più ampio per la riduzione della velocità e la prevenzione degli incidenti in prossimità di plessi scolastici e aree residenziali.
Oltre agli aspetti legati alla sicurezza, l’amministrazione ha avviato una riqualificazione complessiva dell’arredo urbano nel centro cittadino, con la sostituzione di panchine, cestini e dissuasori danneggiati o non più funzionali, e ha definito con SAT una serie di azioni coordinate per il mantenimento del decoro e la cura costante delle aree pubbliche.
“Si tratta di interventi coerenti con la nostra visione di un centro più sicuro, ordinato e accogliente per tutti – sottolinea il sindaco Fabio Gilardi – che uniscono la sicurezza stradale al rispetto degli spazi comuni, in un’ottica di mobilità sostenibile e qualità urbana”.
Anche il comandante della Polizia Locale, Domenico Cerveno, evidenzia il valore delle nuove misure: “Le ‘Zone 30’ e i divieti nei tratti pedonali non sono limitazioni fini a sé stesse, ma strumenti per tutelare la vita e l’incolumità delle persone, in particolare degli utenti più deboli. La Polizia Municipale vigilerà attentamente sul rispetto delle regole, confidando nella collaborazione dei cittadini”.
Il piano di sicurezza e decoro proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori interventi di manutenzione e segnaletica, sempre con l’obiettivo di rendere Vado Ligure una città più sicura, curata e vivibile.