Vado Ligure costruisce la sua nuova identità: una destinazione tra outdoor, cultura e comunità
- Postato il 21 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Vado Ligure. Con il “Giro della Provincia di Savona – Primo Trofeo Valle de Vue”, grande evento di MTB e E-Bike in programma domenica 26 ottobre, Vado Ligure torna al centro dell’attenzione sportiva regionale, ospitando una nuova e prestigiosa tappa del Campionato Regionale ACSI Memorial Umberto e Mario Delbono.
Un appuntamento che va oltre la competizione, diventando un simbolo concreto della creazione di Vado Ligure in una destinazione outdoor e territoriale capace di unire sport, cultura, paesaggio e comunità.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Vado Ligure, si inserisce nel percorso di crescita e di posizionamento delineato dal Piano di Marketing Turistico Comunale, che mira a valorizzare il territorio come luogo dove mare, colline e centro urbano convivono in un equilibrio dinamico tra natura, impresa e qualità della vita.
“Questo evento – sottolinea l’amministrazione comunale – rappresenta un tassello fondamentale di un percorso più ampio. Vogliamo costruire una Vado Ligure capace di vivere tutto l’anno, dove l’outdoor diventa un linguaggio condiviso per raccontare il nostro territorio, le sue colline, la sua storia industriale e la sua vocazione al mare e culturale.”
Negli ultimi mesi, Vado Ligure ha ospitato numerosi eventi che hanno contribuito a rafforzare l’identità sportiva e turistica della città. Dalla Dieci di Vado, gara podistica finalmente consolidata, alle iniziative escursionistiche e biker come la “Sensa Sprescia”, dai trail running e trekking collinari alle competizioni di mountain bike e E-bike, fino all’appuntamento della scorsa settimana con il Motoclub Segno, che ha portato sul territorio una tappa del Campionato Regionale di specialità, le colline di Vado Ligure sono diventate un vero laboratorio di sport, natura e comunità.
“Ognuna di queste iniziative – spiegano dal Comune – porta un valore aggiunto concreto: collega le colline al mare, la montagna alla città, lo sport alla vita quotidiana dei cittadini, creando un legame profondo tra il territorio e la sua comunità. Un filo conduttore che unisce il turismo esperienziale, la promozione del paesaggio e la rinascita di una identità vadese capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Radici che passano dalla Resistenza, al museo Arturo Martini ma anche ad altri luoghi importanti e di valore”.
Il percorso del Trofeo Valle de Vue valorizza pienamente questo spirito: partendo dalla Valle di Vado, tocca i luoghi simbolo del territorio, connettendo idealmente il Campionato del Mondo Marathon 2023 alle nuove esperienze sportive e turistiche ma anche culturali. Un itinerario che diventa anche un racconto, in cui la passione sportiva si fonde con la bellezza naturale e con l’impegno condiviso di istituzioni, associazioni e cittadini.
Il Comune di Vado Ligure, insieme agli operatori locali e alle realtà sportive e associative, continua così a costruire una nuova visione di sviluppo sostenibile, in cui industria, porto e artigianato convivono con un turismo attivo, consapevole e di qualità. E proprio per questo l’amministrazione ed il sindaco avvieranno a breve una nuova campagna di ascolto e condivisione di questo progetto, fatto di comunicazione, brand e obiettivi. La creazione di un prodotto dove le persone tornano: “Per attrarre persone, sportivi e turisti, è fondamentale valorizzare al meglio il nostro entroterra – dichiara il sindaco Fabio Gilardi – promuovere la rigenerazione urbana, fissare obiettivi chiari e coinvolgere le nostre associazioni storiche. Questo è lo spirito con cui intendiamo costruire il futuro del nostro territorio”.
Un modello che fa dell’outdoor e della comunità le chiavi per una crescita inclusiva e per una nuova identità territoriale che unisce cultura, ambiente e innovazione.