Vado, due dipendenti: “Escrementi di topi in municipio”. Il sindaco: “Posizionate esche e attivata la sanificazione”
- Postato il 5 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Vado Ligure. “Negli uffici comunali di Vado Ligure da una settimana si registra la presenza di topi, nonostante gli interventi iniziali con trappole e sistemi di cattura”. Ad annunciarlo, in una nota, è il presidente dell’Odv Tutela Legale Lavoratori Maurizio Coluccio.
La vicenda risale al 27 ottobre scorso, quando un dipendente dei Servizi Demografici e Sportello al Cittadino ha segnalato la presenza di orme e di escrementi di roditore sulla propria scrivania chiedendo conseguentemente che fossero posizionate esche e che si provvedesse alla sanificazione dei locali.
Prosegue Coluccio: “La vicenda è esplosa dopo la denuncia di due dipendenti che, segnalando i rischi per la salute, una di essa (socia della Odv Ttl) si è vista proporre di lavorare nel corridoio, portando con sé il necessario. Una soluzione che indigna e che mette in luce una gestione discutibile della sicurezza sul lavoro. Il problema non riguarda un singolo ufficio come potrebbe sembrare: se i roditori sono presenti, è evidente che l’intera struttura possa essere contaminata e di conseguenza tutto ciò che è presente come materiale che tutti i dipendenti ogni giorno toccano con mano nei propri uffici.”
Secondo Coluccio “potrebbe destare ulteriore allarme la presenza di distributori automatici di caffè e snack, potenziale punto di attrazione per i roditori e quindi di contaminazione. Un paradosso che pesa come un macigno: proprio un Comune, che dovrebbe essere il primo garante del rispetto delle regole igienico-sanitarie, si trova oggi al centro di un caso che rischia di diventare un simbolo di cattiva amministrazione e di scarsa attenzione alla salute pubblica”.
Coluccio (che è anche segretario generale nazionale del sindacato della Polizia di Stato “Lavoro&Libertà”) si chiede: “Come può un Comune pretendere il rispetto delle regole se è il primo a non darne l’esempio?”.
Dal canto suo, il Comune nella stessa giornata della segnalazione ha attivato la ditta esecutrice del servizio di derattizzazione sul territorio comunale la quale ha, nello stesso giorno, tempestivamente posizionato quattro erogatori contenenti esche rodenticide. Gli erogatori sono stati posizionati all’interno dell’Ufficio Sportello al Cittadino, all’interno del vano tecnico contatore energia elettrica e all’interno del locale server. Inoltre, sempre nella stessa giornata, sono state inoltre posizionate delle esche all’interno di un erogatore già esistente nel retro del palazzo comunale.
Nel frattempo, il Comune ha valutato di collocare temporaneamente le dipendenti addette all’Ufficio Sportello al Cittadino in luogo alternativo adatto all’accoglienza dell’utenza e, contemporaneamente, idoneo all’espletamento dell’attività connesse all’utilizzo del computer e del centralino. E’ stato ipotizzato pertanto di allestire apposita postazione nell’atrio del Comune proprio per garantire l’accoglienza dell’utenza e di poter usufruire della disponibilità di postazioni di lavoro poste al piano terreno temporaneamente libere, dove le stesse dipendenti sono state poi provvisoriamente collocate, vista l’assenza dei titolari.
Per oggi, mercoledì 5 novembre, è stata programmata la sanificazione dell’Ufficio Sportello al Cittadino e della parte adiacente nell’atrio comunale. La sanificazione era stata già calendarizzata in quanto, sempre a seguito di confronto con l’operatore economico, non sarebbe stata efficace effettuarla prima.
Comunque, negli ultimi giorni nessuno dei dipendenti ha verificato la presenza di roditori all’interno dell’edificio comunale. In ogni caso, su tutto il territorio comunale è stato attivato da tempo il servizio di derattizzazione tuttora in essere.