Urnäsch, uno dei borghi più belli e autentici della Svizzera

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Borghi
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Urnäsch, l’autentico borgo appenzellese, ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento entrando a far parte dei Borghi più belli della Svizzera insieme alla splendida località di Champéry. Questa inclusione non è una sorpresa per chi conosce la sua anima profonda. Adagiato tra dolci colline e pascoli verdi dell’Appenzello Interno, Urnäsch è infatti uno dei borghi più autentici della Svizzera orientale, capace di conservare intatta la sua identità rurale e culturale.

Nonostante le dimensioni ridotte, offre un’immersione totale in tradizioni secolari, un’architettura tipica e un paesaggio alpino di rara bellezza, rendendolo una tappa imperdibile per ogni viaggiatore in cerca di autenticità.

Centro storico ricco di architetture tipiche

Passeggiando per il suo centro, lo sguardo viene subito catturato dalle tipiche case appenzellesi in legno, che riflettono un’architettura tramandata nei secoli. Le facciate in legno scuro, spesso ornate da pitture decorative e finestre allineate con cura, conferiscono al villaggio un aspetto armonico e pittoresco. Questo stile non è solo estetico, ma funzionale, testimoniando un legame indissolubile con il clima e i materiali locali.

La chiesa riformata, con il suo campanile elegante che si erge al di sopra del borgo, rappresenta un punto di riferimento visivo e spirituale per la comunità fin dal XVI secolo, ancorando il villaggio a una storia religiosa e civile profonda.

Anche l’economia tradizionale ha avuto un ruolo importante: accanto all’allevamento, qui prosperava l’artigianato tessile, soprattutto la lavorazione della tela di lino. Nel Settecento, questa attività rese il borgo partecipe della fiorente industria casalinga appenzellese.

Il borgo è circondato da un panorama mozzafiato: l’ambiente prealpino, caratterizzato da alpeggi curati dove pascolano le mucche che producono il celebre formaggio Appenzeller, è l’essenza stessa della Svizzera rurale.

L'architettura tipica di Urnäsch in Svizzera
@Christian Guerra-Swissvillages
L’architettura tipica di Urnäsch

Festa popolare famosa in tutta la Svizzera

Il borgo di Urnäsch è famoso anche per una festa popolare nota in tutta la Svizzera: il Silvesterklausen, il rito con cui gli abitanti salutano l’arrivo del nuovo anno per ben due volte, il 31 dicembre e il 13 gennaio.

In queste date, gruppi di uomini, noti come Chläuse (Klauss), si travestono con costumi elaboratissimi e maschere fantastiche, percorrendo le strade e le fattorie per augurare un buon anno nuovo. Questo rito arcaico è un’esplosione di creatività, suoni e mistero, capace di catapultare il visitatore in una dimensione fuori dal tempo.

Immersione nella natura alpina

Urnäsch è uno dei borghi più belli della Svizzera anche grazie ai suoi panorami naturali. Nei dintorni del borgo troverete una vasta rete di sentieri escursionistici che si snodano attraverso boschi lussureggianti, prati fioriti e rigogliosi alpeggi.

L’esperienza cambia con le stagioni: in estate le passeggiate conducono fino alle alture imponenti del Säntis, la vetta più famosa della regione Appenzellese, offrendo panorami indimenticabili. In inverno, invece, il paesaggio innevato si trasforma in un paradiso candido che invita a rilassanti ciaspolate e a sport dolci all’aria aperta, lontano dal clamore delle grandi stazioni sciistiche.

Centro storico di Urnäsch
@Christian Guerra-Swissvillages
Il centro storico di Urnäsch

Dove si trova e come raggiungerlo

Urnäsch è situato nel Canton Appenzello, nella Svizzera orientale. Per raggiungerlo dall’Italia, il modo più comodo è sicuramente con l’auto attraversando i diversi valichi alpini.

In alternativa, anche il viaggio in treno potrebbe essere una soluzione semplice e sostenibile: vi basterà raggiungere una delle principali città svizzere come Zurigo (o St. Gallen) e poi proseguire con i servizi regionali fino a Urnäsch, servita dalla ferrovia Appenzeller Bahnen.

L’aeroporto internazionale più comodo per volare e poi procedere via terra è quello di Zurigo.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti