"Un'impresa non facile - rafforzamento di ecosistemi imprenditoriali in Africa subsahariana": la presentazione del libro
- Postato il 1 aprile 2025
- Di Libero Quotidiano
- 3 Visualizzazioni

"Un'impresa non facile - rafforzamento di ecosistemi imprenditoriali in Africa subsahariana": la presentazione del libro
Si è conclusa con successo la presentazione del libro "Un'impresa non facile - rafforzamento di ecosistemi imprenditoriali in Africa subsahariana", tenutasi presso l'Auditorium Chiomenti a Milano il 26/03/2025. L'evento, che ha accolto un pubblico di circa 90 persone, ha riunito alcuni degli autori del volume tra esperti del settore, imprenditori africani e rappresentanti istituzionali, che hanno condiviso riflessioni e approfondimenti sui temi trattati nel libro.
Il Presidente di Fondazione Aurora, Michele Carpinelli ha svolto i saluti di apertura. A seguire sono intervenuti Alberto Magnani, giornalista ed esperto d'Africa di Il Sole24Ore, autore di due contributi del volume e moderatore dell'evento; Marta Sachy, Direttrice di Fondazione Aurora; Marco Riccardo Rusconi, Direttore Agenzia Italia per la Cooperazione allo Sviluppo; Abdel- Nasser Daoud Kinefour, Senior Programme Officer di African Union Development Agency-New Partnership for Africa's Development; Mario Molteni, Consigliere delegato di E4impact; Samir de Sousa, imprenditore e CEO di Serviços Ambientais da Beira - SABE (Mozambico); Arsène Héma, imprenditore e CEO di InViis (Burkina Faso); Luca Turello, Agronomo e Project Manager di illycaffè; Bezawit Fantu, Ricercatrice (Etiopia).
"Un'impresa non facile” raccoglie sette anni di esperienza di Fondazione Aurora e di istituzioni, imprese, operatori e studiosi con i quali la Fondazione ha collaborato - evidenziando il ruolo cruciale della cooperazione internazionale, del Terzo Settore, del settore privato e di un approccio multistakeholder nel favorire lo sviluppo di ecosistemi imprenditoriali sostenibili.
Come afferma la Direttrice Marta Sachy, “Fondazione Aurora – mai da soli – ha cercato di amplificare le soluzioni locali africane, unendo esperienza, la voglia di riscatto dei giovani africani, capacità organizzativa, la conoscenza del territorio e il confronto”.
La pubblicazione, oltre a fornire un quadro generale sul rafforzamento degli ecosistemi proponendo prospettive diverse, ha dato spazio alle testimonianze dirette di imprenditori africani che hanno condiviso le loro esperienze durante l'evento.
L'imprenditore mozambicano Samir de Sousa, CEO di Serviços Ambientais da Beira - SABE sostiene: “Nonostante le sfide, ho anche visto cosa può accadere quando c'è il giusto supporto. Ho visto il potere della collaborazione, dell'accesso alle competenze, del networking e delle convinzioni altrui. Questi sono fattori che cambiano le carte in tavola”.
L'imprenditore burkinabè Arsène Héma ha sottolineato l'importanza di accompagnare i giovani africani per promuovere “la loro creatività, la capacità di innovare e trovare soluzioni ai problemi locali, soluzioni che potranno trasformare in impresa, creando lavoro per gli altri”.
Il volume è curato da Fondazione Aurora ETS, un'organizzazione non profit italiana che riunisce professionisti con esperienze nell'ambito della cooperazione internazionale e che condividono un atteggiamento di ascolto e di rispetto dell'ownership. La Fondazione mira a contribuire al consolidamento delle imprese africane ad impatto sociale, ritenuto uno dei motori per lo sviluppo socioeconomico del continente africano.