UNICAL VOICE – Un viaggio intorno al mondo… in Calabria
- Postato il 22 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 5 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
UNICAL VOICE – Un viaggio intorno al mondo… in Calabria
C’è un luogo in Calabria dove il mondo intero si dà appuntamento: l’Università della Calabria.
L’Unical non è più solo un’eccellenza locale, ma un vibrante epicentro globale dove le culture si fondono e le lingue si intrecciano. Un’esperienza, quindi, che arricchisce la vita di ogni individuo.
Le cifre raccontano una storia di profonda trasformazione. Se nel 2016 gli studenti provenivano da poco più di 60 Paesi, oggi la situazione è radicalmente cambiata. L’Unical ha ricevuto oltre 9.000 domande di ammissione da più di 100 nazioni diverse. Il risultato? Più di 950 studenti da 83 Paesi che vivono il campus di Arcavacata, trasformando un semplice dato statistico in una vera e propria rivoluzione culturale.
Questo afflusso di talenti è sostenuto da programmi come UnicalAdmission, un percorso di selezione per studenti extra-UE che cercano un posto nei corsi di laurea magistrale. Oltre a loro, il campus è animato da circa 600 studenti che partecipano a vari programmi di mobilità in entrata e in uscita, arricchendo ulteriormente la vita dell’ateneo.
PER CONSULTARE ALTRI ARTICOLI DI UNICAL VOICE LEGGI QUI
UNICAL: UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO
Basta passeggiare per i viali dell’Unical per rendersi conto della sinfonia di voci e lingue. Non si tratta solo di inglese o spagnolo. Qui, tra gli studenti, si possono sentire idiomi meno noti, come il Pulaar, una lingua ampiamente parlata nel continente africano, che pur non essendo tra le lingue globalmente diffuse, trova la sua voce e la sua rappresentanza tra i corridoi e le aule dell’Unical. Una ricerca recente ha mappato questa ricchezza linguistica, scoprendo un arcobaleno di idiomi che include: Albanese, Arabo, Cinese, Curdo, Indonesiano, Lorma, Portoghese, Rumeno, Serbo, Telugu, Turco, Urdu, Vietnamita e perfino il Guaranì.
Questa diversità non è solo un vanto, ma il motore di una crescita reciproca. Gli studenti internazionali sono un ponte che favorisce una “multi-alfabetizzazione”, rendendo l’Unical un punto di incontro unico tra i popoli. La Calabria si sta affermando come il luogo dove si costruisce, un’amicizia alla volta, un futuro senza confini.
L’esperienza all’Unical va oltre la semplice didattica e permette di creare spazi dove le lingue prendono vita e nascono nuove amicizie. Il campus è la prova vivente che l’apprendimento più prezioso non avviene solo in aula, ma nel dialogo quotidiano tra mille voci diverse, arricchite dalle sfumature dialettali. È qui che le cadenze e i modi di dire degli studenti italiani si fondono con le lingue del mondo, in un’amalgama che gli studenti internazionali imparano a conoscere, e talvolta a usare, convinti di parlare un italiano perfetto. Non è raro, ad esempio, sentire uno studente internazionale utilizzare un’espressione tipica dialettale in un contesto quotidiano.
Il campus dell’Unical si è trasformato in un vivace crocevia di connessioni e scambi, un’energia che si respira in ogni aula e in ogni viale alberato.
Il Quotidiano del Sud.
UNICAL VOICE – Un viaggio intorno al mondo… in Calabria