Una nuova mappa delle strade dell’Impero Romano

  • Postato il 8 novembre 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Un team di ricercatori ha sviluppato una nuova mappa digitale che mostra la localizzazione delle strade dell'Impero Romano attorno al 150 d.C., aggiungendo oltre 100.000 km alla rete viaria rispetto alle stime attuali. All'epoca l'Impero si estendeva dall'attuale Gran Bretagna fino all'Egitto e la Siria e ospitava oltre 55 milioni di abitanti. Il lavoro, i cui dettagli sono pubblicati su Scientific Data, colma le lacune delle mappe incomplete e a bassa risoluzione disponibili fino ad ora, restituendo un quadro più ampio dell'incredibile sistema stradale dell'Impero.. Uno studio più approfondito. Per mettere a punto Itiner-e, questo il nome della mappa digitale consultabile gratuitamente online, gli studiosi sono partiti da fonti archeologiche e storiche, mappe topografiche e immagini satellitari. Hanno quindi stimato la posizione di 299.171 km di strade (contro i 188.555 finora ipotizzati), su un'area di quasi quattro milioni di chilometri quadrati. Il notevole aumento, spiegano, sarebbe dovuto alla maggiore attenzione che hanno dato alle zone della Penisola Iberica, della Grecia e del Nord Africa, prima meno esplorate, e all'adattamento delle strade ipotizzate in precedenza alle realtà fisiche delle diverse zone (permettendo ad esempio a una strada di montagna di attraversare effettivamente le cime e non "tagliare" in linea retta).. Precisione impossibile. Dei quasi 300.000 chilometri tracciati, oltre 100.000 sono strade principali, mentre quasi 200.000 sono strade secondarie. La loro posizione precisa non è totalmente certa nel 97,3% dei casi e del tutto frutto di ipotesi nel 7,4%. Itiner-e, inoltre, non mostra i cambiamenti della rete viaria nel tempo: per questo, sottolineano gli autori, sono necessari ulteriori studi. Secondo il professore di storia antica Ray Laurence, «Itiner-e è molto efficace come mappa d'insieme, ma evidenzia anche la necessità di creare mappe locali con un livello di dettaglio maggiore»..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti