Una meravigliosa dimostrazione d’amore

  • Postato il 6 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Torno poco a scrivere qui, lo ammetto, ma quando lo faccio è per un ottimo motivo.
Non prendetevi impegni per questo fine settimana e raggiungete Millesimo per un’occasione veramente speciale.

Il 7 e l’8 Novembre 2025, Millesimo ospiterà la prima edizione del Jazzy Banzurna Fest, un festival dedicato alla memoria di Sandro Botto, organizzato dal cinema Lux di Millesimo e dal Progetto MilleSemi. Questo evento celebra il decennale della riapertura del cinema, un progetto a cui Sandro ha dedicato tempo e competenze fin dall’inizio.
Jazzy Banzurna, critico d’arte e biografo ufficiale del pittore Massimo Tarsio, nonché frutto della fantasia di Sandro, assume il ruolo di direttore artistico della manifestazione, creando uno spazio di incontro tra autori e pubblico.

Le attività del festival si svolgeranno nella sala del cinema Lux e nell’Oratorio di San Gerolamo in Piazza Italia, che accoglieranno registi e musicisti amici di Sandro.

Venerdì, il cinema avrà come ospite Chiara Magri, docente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, che alle 17.30 presenterà una selezione di cortometraggi realizzati dagli studenti.

L’evento, gratuito, sarà particolarmente interessante per gli studenti delle scuole superiori e universitari, poiché includerà anche una presentazione della scuola torinese.

Alle 20.30 si terrà un incontro con Roberto Strazzarino, che presenterà il cortometraggio “Pentaclub” (2023), girato in Val Bormida e dedicato ai ragazzi degli anni ’50 e ’60. A seguire, alle 21.30, verrà proiettato il lungometraggio di animazione “El sueño de la Sultana” nella versione originale con sottotitoli in italiano. Saranno presenti la regista e sceneggiatrice Isabel Herguera e il cosceneggiatore Gianmarco Serra, che risponderanno alle domande del pubblico.

Durante il fine settimana, dall’8 al 9 novembre, l’Oratorio di San Gerolamo ospiterà una mostra di cortometraggi e una serie di eventi collaterali dedicati alla musica e alla poesia. Sabato, alle 16.00, Lorenzo Lustri e Marco Olivieri daranno vita alle Azioni Sonore, con ingresso gratuito per tutti.

La giornata di sabato 8 novembre proseguirà alle 20:30 con un incontro con Isabel Herguera, che presenterà alcuni dei suoi cortometraggi di animazione. Il festival si concluderà alle 21:30 con un doppio concerto di Taxi Downtown e Tartonnos, intitolato “Bisogna ripensare tutto”.

“Per la prima volta, in Valbormida, viene presentata una scuola cinematrografica famosa a livello internazionale: questa è, sicuramente, un’ottima occasione per i ragazzi che frequentano i licei per orientarsi nel mondo dell’università attraverso attività sia formative che coinvolgenti” racconta Valeria Botto.

E continua:” Durante questo fine settimana sono diversi i momenti unici a cui potrete assistere come la proiezione del film che ha ricevuto diversi riconoscimenti ma che non è ancora stato distribuito in Italia.

Inoltre, la partecipazione di Roberto Strazzarino è importante sotto diversi aspetti: da un lato per il suo cortomertaggio e la possibilità di assistere alla sua proiezione, dall’altro perché, nelle sue prime esperienze da regista, mio padre ha recitato come attore.

Tutte queste persone, gratuitamente o con un minimo di rimborso spese, hanno deciso di prendere parte a questo evento per una grande amicizia con mio papà e sento una profonda gratitudine verso di loro.

L’installazione nella Chiesa di San Gerolamo è realizzata con cortometraggi e esposizioni di quadri di Massimo Tarsio e Nando Calzolari.

Nando, amico di Roberto Strazzarino, non ha mai smesso di coltivare la sua arte nonostante le sue condizioni di salute. È stato un fuoriclasse nel suonare la chitarra e ha cominciato a comunicare la sua arte attraverso una nuova forma che è la pittura che è stata capace di trasmettere profonde emozioni.

Una parola anche per il concerto dove i gruppi hanno collaborato tra loro per l’occasione per creare uno spettacolo capace di incontrare i gusti di tutti, dal blues al jazz fino alla musica dei cantautori italiani quali Gaber e De Andrè.

Questo appuntamento non è un memorial, è un ricordo, una dedica, una dimostrazione d’amore. È un ricordo degli amici di Sandro e non deve trasformarsi in una commemorazione: è un inno alla vita, è una celebrazione delle sue passioni e un messaggio di passione per chi resta: noi, le nuove generazioni e chiunque voglia immergersi in questo meraviglioso mondo del teatro e della musica”.

Hygge è un concetto proveniente dalla cultura danese e si riferisce a uno stato di benessere, comfort e convivialità spesso associato a piccole cose che portano gioia e calore nella vita quotidiana come un buon libro, una serie tv o un film da guardare, eventi e appuntamenti interessanti e quanto accende la curiosità in ognuno di noi. “Hygge Time” è la rubrica di IVG a cura di Giulia Grenno: clicca qui per leggere tutti gli articoli

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti