Una carrozza del treno e un cinema ricreati nell’Rsa Doria per gli anziani ospiti della struttura
- Postato il 24 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. La ricostruzione di un carrozza ferroviaria, con scompartimenti dove scambiare qualche chiacchiera in intimità, ma anche una stanza “polisensoriale”, una sala cinema e un corridoio dove gli studenti del liceo artistico Klee-Barabino hanno ricreato i paesaggi della quotidianità.
Sono questi i nuovi presidi non farmacologici inaugurati oggi alla rsa Doria di Genova Struppa, grazie alla collaborazione con Fondazione Carige.
Ambienti pensati per supportare la terapia della reminiscenza e offrire occasioni di socialità e stimolazione cognitiva, sensoriale ed emotiva per persone con decadimento cognitivo da moderato a grave.
“Questa collaborazione – spiega il commissario straordinario della Doria, Marco Sinesi – ha generato nuove opportunità di cura e socialità, dalla sala cinema al vagone ristorante della stanza del viaggio, fino agli strumenti per la stimolazione multisensoriale. Con il contributo del Liceo artistico Klee-Barabino abbiamo inoltre riqualificato il corridoio esterno, trasformandolo in uno spazio accogliente. Questo è solo l’inizio di un percorso che vuole fare della RSA Doria un luogo in cui competenza, benessere e qualità di vita vadano di pari passo”.
I nuovi presidi, quindi, introducono strumenti certificati per la terapia non farmacologica che si affiancano alle tradizionali terapie cliniche con l’obiettivo di fornire un’assistenza centrata sulla dignità, le emozioni, la memoria e la socialità.
“Il benessere e la dignità delle persone anziane e fragili – sottolinea Lorenzo Cuocolo, presidente di Fondazione Carige – sono un valore fondamentale, che riguarda l’intera comunità. Questo progetto riflette il nostro impegno per interventi strutturati, misurabili e capaci di produrre effetti concreti nel tempo, oltre la logica delle singole erogazioni”.