Un 'tuffo' nel fiume di Roma, 150 eventi per la settima edizione del Tevere Day

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Cronaca
  • Di Agi.it
  • 2 Visualizzazioni
Un 'tuffo' nel fiume di Roma, 150 eventi per la settima edizione del Tevere Day

AGI - Un 'tuffo' nel Tevere per riscoprire la bellezza di Roma. E' quello che metaforicamente accade fino a domenica 12 ottobre durante la settima edizione del Tevere Day, la più grande manifestazione dedicata al rilancio e alla valorizzazione del fiume di Roma.

Un evento che, negli anni, è diventato un vero e proprio modello di cittadinanza attiva e partecipazione collettiva, capace di mobilitare centinaia di associazioni, federazioni sportive, istituzioni e decine di migliaia di cittadini. Il Tevere Day 2025 è realizzato con il contributo di Roma Capitale - assessorato alla Cultura - dipartimento Attività culturali, Regione Lazio, Istituto del Credito Sportivo e Culturale e la partnership di Acea, Banca del Fucino, Bulgari, Enel, Open Fiber, Garbage Group, POIS, Litografia Bruni.

Fondamentale, come ogni anno, è l’apporto delle oltre duecento associazioni culturali, sportive, ambientali e sociali che rappresentano l’anima pulsante della manifestazione: grazie al loro impegno, il Tevere Day si trasforma in un grande contenitore di energie e competenze diffuse, capace di generare comunità e di costruire un modello partecipativo che guarda al futuro della città e del suo fiume. Quest’anno, lungo oltre 80 km di fiume, da Nazzano Farfa a Ostia e Fiumicino, prenderanno vita più di 150 eventi tra sport, cultura, spettacoli, musica, navigazione, laboratori ambientali e momenti di approfondimento.  

 

 

Il sostegno di Roma Capitale

Il forte sostegno delle istituzioni capitoline alla manifestazione è testimoniato anche dalle le parole di Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale: "Anche quest’anno confermiamo il nostro convinto sostegno al Tevere Day, che si è affermato negli anni come un autentico evento di città, capace di raccogliere attorno al rilancio e alla valorizzazione del fiume di Roma una vasta e vitale rete di associazioni e comitati impegnati in un lavoro appassionato di tutela e di cittadinanza attiva".

Nell'anno dell'apertura di cinque parchi fluviali

"Questa settima edizione, inoltre, assume un particolare significato - prosegue l'assessora - poiché si svolge nell’anno che ha visto l’apertura dei cinque parchi fluviali di Ponte Milvio, Foro Italico, Prati dell’Acqua Acetosa, Lungotevere delle Navi e Ostia Antica, realizzati dall’amministrazione recuperando aree del Tevere abbandonate e degradate, restituendole alla città come nuovi spazi per il tempo libero, lo sport e la riscoperta dell’ecosistema del fiume. Un grande progetto che Tevere Day ha accompagnato con le sue competenze e la sua partecipazione, confermandosi interlocutore prezioso e rafforzando una collaborazione che continuerà con tante iniziative con l’obiettivo di rimettere il Tevere al centro della vita della città"..

L'Impegno della Regione Lazio per il Tevere

Anche dalla Regione Lazio c'è il pieno supporto al Tevere Day. L’Assessore alla Mobilità, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio Fabrizio Ghera, sottolinea: "La Regione Lazio anche quest'anno promuove l'iniziativa del Tevere Day. Questo fiume è la culla della storia di Roma che noi vogliamo valorizzare, rendendolo sempre più fruibile per i cittadini. Grazie ai tanti interventi realizzati e agli investimenti già stanziati, la Regione Lazio intende garantire la messa in sicurezza della funzione idraulica, la pulizia dalle plastiche e la navigabilità del fiume per restituirlo alla cittadinanza sempre più fruibile".

 

 

Tevere Day: un ponte tra Storia, natura e turismo

Secondo Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, "il Tevere Day è un’iniziativa preziosa che consentirà a tantissimi romani e turisti di scoprire nuovi posti. Ringrazio gli organizzatori e le centinaia di società, associazioni e federazioni che parteciperanno e animeranno il fiume con eventi e appuntamenti. È fondamentale trasmettere ai visitatori che il patrimonio storico, naturalistico e monumentale di Roma non si limita solo nel sito Unesco, ma è esteso in ogni quartiere, dove ci sono luoghi che da soli valgono un biglietto per Roma. Il Tevere è l'elemento che unisce la città e tutte le ricchezze, dal Circo Massimo a Ostia Antica".

 

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti