Un tesoro naturale nel Cilento: la Valle delle Orchidee protagonista dal 31 maggio al 2 giugno
- Postato il 13 maggio 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Un tesoro naturale nel Cilento: la Valle delle Orchidee protagonista dal 31 maggio al 2 giugno
Dove fiorisce la meraviglia: la Valle delle Orchidee si svela nel cuore verde della Campania. Nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si apre uno degli scrigni più preziosi della biodiversità europea. Dal 31 maggio al 2 giugno, il Comune di Sassano rende omaggio a questo autentico tesoro botanico immerso nella natura incontaminata. Tre giorni di eventi. Un viaggio che unisce scoperta scientifica, tradizione locale e bellezza paesaggistica.
SASSANO (SALERNO) – Nel cuore verde della Campania, tra le pendici degli Alburni e le vallate silenziose del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si nasconde un patrimonio botanico unico in Europa: è la “Valle delle Orchidee”. Un santuario naturale che custodisce ben 184 entità di orchidee selvatiche, tra specie, sottospecie, varietà e ibridi naturali. Un vero gioiello di biodiversità che il Comune di Sassano si prepara a celebrare dal 31 maggio al 2 giugno con una festa all’insegna della natura, della conoscenza e della sostenibilità.
Un tesoro naturale nel Cilento: la Valle delle Orchidee celebra la biodiversità
Estesa su 47 chilometri quadrati, la Valle delle Orchidee non è solo uno spettacolo per gli occhi ma anche un punto di riferimento per botanici, escursionisti e amanti della natura. Con le sue 68 specie censite, rappresenta uno dei contesti florovivaistici più ricchi e variegati d’Europa. «La Valle delle Orchidee è un patrimonio naturalistico che ci impegniamo a proteggere e valorizzare con orgoglio», afferma il sindaco di Sassano, Domenico Rubino. E il programma dell’evento lo conferma.
Tre giorni di immersione nella natura
Il festival prenderà il via sabato 31 maggio con l’apertura ufficiale nella Villa Comunale “Paolo Borsellino”. Alle 19.30, si terrà la tavola rotonda “Orchidee, paesaggio e sostenibilità”. A seguire, uno spettacolo serale con aquiloni luminosi e il concerto della cantautrice Miriam Scarcello. L’atmosfera si scalderà anche grazie ai sapori locali, come i tradizionali “ravioli in pettola”, e alla mostra nazionale di auto d’epoca.
La giornata clou sarà domenica 1° giugno, dedicata alla natura “attiva”. Escursioni guidate tra betulle e pascoli, trekking a piedi, in mountain bike e a cavallo. Un ventaglio di attività pensate per tutte le età, tra laboratori didattici per bambini, spettacoli di aquiloni e musica popolare, il tutto accompagnato da piatti tipici curati dalle associazioni locali.
Gran finale nel borgo antico
Lunedì 2 giugno, la festa si concluderà in grande stile in Piazza Umberto I, nel centro storico di Sassano, con musica disco e una nuova immersione nei sapori della cucina tradizionale preparata dalle donne del paese. Un ultimo momento di condivisione che esalta la forza di una comunità capace di custodire, promuovere e raccontare il proprio territorio.
Valle delle Orchidee: un invito alla scoperta e alla tutela
La Valle delle Orchidee non è solo una meta turistica: è un simbolo di quanto l’ambiente, quando rispettato e valorizzato, possa diventare motore di cultura, turismo sostenibile e sviluppo locale. Un evento gratuito, aperto a tutti, che invita a riscoprire il valore del paesaggio e la ricchezza di un ecosistema fragile e prezioso. Nel Cilento, la natura non è solo bellezza: è identità, futuro, vita.
Il Quotidiano del Sud.
Un tesoro naturale nel Cilento: la Valle delle Orchidee protagonista dal 31 maggio al 2 giugno