“Un odore di burro e sfoglia si diffonde nell’aria sfregandolo”: arriva il primo francobollo che profuma di croissant, ecco quanto costa e come funziona

  • Postato il 14 ottobre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 4 Visualizzazioni

Strofinatelo con un dito e chiudete gli occhi. Dalla vostra lettera non si sprigionerà il classico odore di carta, ma l’aroma inconfondibile, quasi sacro, del burro fuso e della sfoglia dorata di un croissant appena sfornato. Non è un’illusione, ma l’ultima, geniale trovata delle poste francesi, che ha trasformato un semplice francobollo in un’esperienza sensoriale e in un ambasciatore della cultura nazionale.

L’iniziativa, lanciata in collaborazione con la Confédération Nationale de la Boulangerie Pâtisserie Française, celebra uno dei simboli più amati e riconosciuti del Paese. Il francobollo speciale, opera della designer Frédérique Vernillet e disponibile da mercoledì scorso al valore di 2,10 euro, contiene infatti delle microcapsule che, se strofinate, rilasciano il profumo caratteristico del croissant au beurre. Non è la prima volta che la Francia sperimenta con i francobolli olfattivi: già in passato era stato emesso un francobollo al profumo di baguette. A spiegare il valore, non solo gastronomico ma anche culturale, di questa operazione è Dominique Anract, presidente della Confederazione dei panettieri: “Il croissant al burro si distingue per la sua crosta dorata e croccante, la texture leggera e il gusto delicatamente burroso”, ha dichiarato. “È l’emblema della nostra gastronomia, il preferito da tutti i francesi”. A questo punto, però, una domanda ci sorge spontanea: chi spedisce più al giorno d’oggi lettere e cartoline a cui affrancare questo quadratino profumato? Pochi, pochissimi. Ma forse, leggendo questa notizia, qualcuno (ri)scoprirà l’emozione di spedire o ricevere un pensiero speciale nella cassetta della posta.

L'articolo “Un odore di burro e sfoglia si diffonde nell’aria sfregandolo”: arriva il primo francobollo che profuma di croissant, ecco quanto costa e come funziona proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti