Un medusa spaziale!

  • Postato il 7 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
l 3 luglio 2025, Nichole Ayers, astronauta della missione Crew-10 di SpaceX e membro delle spedizioni 72 e 73 della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ha immortalato un raro e spettacolare fenomeno atmosferico: un sprite rosso gigante, simile a una medusa luminosa, che si innalzava al di sopra di un temporale tra il Messico e gli Stati Uniti meridionali.. Cos'è uno sprite: la medusa luminosa dei cieli Gli sprite, conosciuti anche come Transient Luminous Events (TLE), sono scariche elettriche ad alta quota che si manifestano sopra le nubi temporalesche. Si distinguono per le loro forme spettacolari: ramificazioni rosse che ricordano meduse, carote o tentacoli. Il loro colore deriva dall'interazione con l'azoto presente nella mesosfera, tra i 50 e gli 80 km di altitudine. La foto dallo spazio: il colpo d'occhio di Nichole Ayers Dalla sua posizione privilegiata a bordo della ISS, Ayers ha potuto cogliere in un singolo scatto sia il lampo del fulmine che il gigantesco sprite che si è sviluppato verso l'alto. Le immagini provenienti dallo spazio permettono una visione nitida e globale di fenomeni altrimenti difficili da osservare dalla superficie terrestre. I TLE: quando la luce sfugge dai temporali Oltre agli sprite, i TLE includono anche i blue jets, che si sviluppano come getti blu verso l'alto, e gli ELVES, anelli luminosi che si espandono come onde concentriche. Tutti questi eventi si verificano durante forti attività elettriche nei temporali, come quelli associati agli uragani. Un fenomeno ancora avvolto nel mistero Nonostante gli sprite siano oggetto di studio da oltre 30 anni — e siano stati osservati per la prima volta negli anni '50 — la scienza non ha ancora compreso a fondo perché solo alcuni fulmini riescano a generare questi eventi luminosi. Sprite anche su altri pianeti? Secondo osservazioni recenti, fenomeni simili sono stati rilevati anche su Giove, Saturno e, forse, Venere. Questo suggerisce che i TLE non siano esclusiva della Terra, ma parte di una dinamica elettrica universale nei pianeti con atmosfera..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti