Un enorme buco coronale si è aperto nel Sole

  • Postato il 28 marzo 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Un fenomeno solare di vaste proporzioni sta destando l'attenzione degli scienziati: un enorme buco coronale, tra i più giganteschi degli ultimi anni, si è aperto nell'atmosfera più esterna del Sole, ossia nella corona, dando vita a un enorme flusso di "vento solare" che si è diretto verso lo spazio, interessando anche il nostro pianeta. Il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA ha catturato immagini impressionanti della struttura, che si estende per gran parte dell'emisfero meridionale del Sole.. Cosa sono i buchi coronali. I buchi coronali sono regioni dell'atmosfera solare, la corona, dove il campo magnetico si apre verso lo spazio interplanetario, anziché chiudersi su se stesso. Questo permette al plasma solare, normalmente contenuto dalla corona, di fuoriuscire ad alta velocità, generando un flusso di vento solare, ossia un flusso costante di particelle cariche, principalmente protoni ed elettroni. Queste regioni appaiono scure nelle immagini satellitari poiché il plasma caldo e brillante è meno denso rispetto alle aree circostanti.. Vento solare verso la Terra. In questo caso, il vento solare emesso dal buco coronale si è diritto verso la Terra e, come avevano previsto i meteorologi spaziali della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), ha raggiunto il nostro pianeta. L'impatto di questo flusso di particelle cariche potrebbe innescare tempeste geomagnetiche di classe G2.. Effetti sulla Terra. Le tempeste geomagnetiche di classe G2 sono considerate moderate e possono causare aurore polari dalla interazione delle particelle solari con l'atmosfera terrestre, rendendole visibili anche a latitudini inferiori rispetto al solito. A volte possono causare disturbi alle comunicazioni radio ad alta frequenza. In rari casi possono verificarsi fluttuazioni nella rete elettrica, ma è improbabile che causino danni significativi e possono causare problemi ai satelliti in orbita, causando interruzioni nei servizi di comunicazione e navigazione.. Ultime ore.  Il plasma che fuoriesce dal buco coronale sta "soffiando" attorno al nostro pianeta a un'incredibile velocità di 700 km/s. Intanto giungono immagini spettacolari di aurore boreali dalle nazioni più a nord del mondo..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti