Un caffè al bar, quanto ci costa! In media +20% dal 2021: a Bolzano 1,40 euro, a Catanzaro resta a un euro
- Postato il 2 ottobre 2025
- Economia
- Di Blitz
- 4 Visualizzazioni

Non si arresta l’aumento del prezzo del caffè, al punto che nel confronto col 2021 l’irrinunciabile appuntamento degli italiani con la tazzina costa oltre il 20% in più. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè che si celebra oggi primo ottobre.
Aumento del 20,6% in 4 anni
Analizzando i dati dell’Osservatorio Mimit, il prezzo nelle grandi città è passato da una media di 1,04 euro del 2021 a una media di 1,25 euro di agosto 2025, con un aumento del 20,6% in 4 anni, spiega il Crc.

Un caffè al bar, quanto ci costa! In media +20% dal 2021: a Bolzano 1,40 euro, a Catanzaro resta a un euro (foto Ansa-Blitzquotidiano)
I listini sono estremamente diversificati sul territorio: in 4 province il prezzo del caffè supera la soglia di 1,4 euro. Bolzano si conferma la città col caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,47 euro, seguita da Ferrara con 1,43 euro, Padova con 1,41 euro e Belluno con 1,40 euro. In altre 17 province la spesa è superiore a 1,3 euro a tazzina.
Sul versante opposto, Catanzaro è la più economica, unica tra le grandi province dove la tazzina non supera il costo di 1 euro, seguita da Reggio Calabria e Messina, entrambe a quota 1,06 euro in media.
Se si analizza l’andamento degli ultimi 4 anni, i rincari più pesanti si registrano a Bari, Parma e Pescara, città dove l’espresso è aumentato di quasi il 40% rispetto al 2021. Anche Napoli, capitale mondiale del caffè, registra incrementi che sfiorano il 35% in 4 anni e vanta un prezzo medio che ormai ha sfondato la soglia dei 1,20 euro (1,21 euro),
L'articolo Un caffè al bar, quanto ci costa! In media +20% dal 2021: a Bolzano 1,40 euro, a Catanzaro resta a un euro proviene da Blitz quotidiano.