Un borgo da fiaba a due passi da Milano: il suo lago a forma di cuore ti aspetta tra le dolci colline
- Postato il 14 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Immerso in un’atmosfera senza tempo, c’é un borgo che si presenta come un autentico gioiello incastonato nella provincia di Mantova.
Situato nel comune di Monzambano, questo piccolo paese è arroccato su una collina che si affaccia su un lago dalla forma singolare, simile a un cuore, elemento che ha contribuito a decretarne il soprannome di “borgo degli innamorati”. Il suo nome deriva dall’antico “castellaro”, ovvero un recinto fortificato, e dal “lagusello”, un minuscolo specchio d’acqua che rende unico il paesaggio circostante.
L’ingresso al centro storico di Castellaro Lagusello è segnato dalla presenza di una porta storica, un tempo dotata di ponte levatoio, che conduce alla maestosa Torre dell’Orologio. Questa torre non solo scandisce il tempo, ma sembra custodire la promessa di un’esperienza di visita fatta di calma e distacco dalla frenesia quotidiana. Il borgo invita infatti a immergersi in un’atmosfera rilassata, dove il tempo sembra rallentare.
Proseguendo, si incontra la Chiesa di San Nicola, patrono del paese, che custodisce una preziosa statua lignea della Madonna risalente al Quattrocento. La chiesa, con la sua navata singola risalente al XVIII secolo, è un luogo perfetto per assaporare la spiritualità e la storia che permeano il borgo. Tra le viette pittoresche, spicca anche una piccola casetta colorata adibita a libreria popolare per il bookcrossing: un’iniziativa che invita i visitatori a scambiare libri in un contesto di condivisione culturale spontanea e informale.
Passeggiando per i vicoli, si giunge alla piazza principale, un tempo sede del castello che, eretto intorno all’XI-XII secolo dagli Scaligeri, ha avuto un ruolo strategico conteso da varie famiglie nobiliari fino al Seicento, quando passò ai conti Arrighi e perse la sua funzione difensiva per trasformarsi in residenza signorile. Oggi, qui si trova la Villa Arrighi, che conserva ancora tratti delle antiche mura e una torre da cui si gode una vista panoramica sul lago e sulle colline circostanti.
Accanto alla villa sorge la Chiesa di San Giuseppe, risalente anch’essa al XVIII secolo, al cui interno si possono ammirare dipinti del Seicento. Questo piccolo edificio religioso è ancora attivo e rappresenta un momento di vita quotidiana per i residenti, come testimonia la presenza di fedeli che vi si recano per la messa.
Patrimonio UNESCO e riserva naturale: un territorio di valore culturale e ambientale
Dal 2011, la zona di Castellaro Lagusello è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alla presenza di siti archeologici palafitticoli preistorici, che testimoniano l’antichità degli insediamenti in quest’area. Il Fondo Tacoli, situato nelle vicinanze, rappresenta uno degli 111 siti di questo genere distribuiti attorno alle Alpi e contribuisce a far riconoscere l’importanza storica e culturale del territorio.
Oltre al patrimonio storico, Castellaro Lagusello si distingue per la sua straordinaria riserva naturale. Il lago a forma di cuore e l’area umida circostante fanno parte del Complesso Morenico di Castellaro Lagusello, una zona protetta di circa 271 ettari che comprende boschi, praterie e paludi. La riserva, gestita dal Parco del Mincio, offre un percorso naturalistico che permette di esplorare l’ecosistema variegato e ricco di specie rare, tra cui diverse varietà di orchidee, uccelli come il Martin Pescatore e il Gruccione, e anfibi come la Rana di Lataste e il Tritone crestato.
I sentieri, in parte sterrati e in parte su passerelle in legno, conducono attraverso la vegetazione tipica della zona, caratterizzata da boschi di roverella e cerro, praterie xerofile e zone umide ricche di ninfee e canneti. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching, che possono osservare da vicino gli habitat di numerose specie protette.

Il paese, pur essendo piccolo, è vivace grazie a numerose manifestazioni culturali e folkloristiche che animano l’intero anno. Tra queste spicca la celebre Festa dei Fiori, che trasforma il borgo in un’esplosione di colori e profumi grazie a laboratori, giochi, mostre e visite guidate. L’evento richiama visitatori da tutta la regione ed è un’occasione per apprezzare la tradizione e l’ospitalità locale, accompagnate da degustazioni di prodotti tipici.
Per chi desiderasse pianificare una visita, è possibile trovare alloggi tra hotel e bed and breakfast nel borgo e nei dintorni, godendo così di un soggiorno immerso nella storia e nella natura lombarda.
Castellaro Lagusello rappresenta un perfetto equilibrio tra patrimonio storico, bellezza naturale e vita di comunità, offrendo un’esperienza autentica nel cuore della Lombardia.
L'articolo Un borgo da fiaba a due passi da Milano: il suo lago a forma di cuore ti aspetta tra le dolci colline proviene da Blitz quotidiano.