Twiga conquista Milano: dalla leggenda di Briatore al nuovo tempio del lusso

  • Postato il 23 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 5 Visualizzazioni

L’arrivo di Twiga a Milano, in via Turati 29, è un’apertura che promette di ridefinire la nightlife della città. L’evento inaugurale del locale, con la partecipazione straordinaria di 50 Cent — icona globale del rap — definisce sin da subito il tono esclusivo e internazionale della nuova venue, dove l’utilizzo dei cellulari sarà assolutamente vietato.

La storia del Twiga

Twiga nasce agli inizi degli anni Duemila dalla visione imprenditoriale di Flavio Briatore, volto noto dell’imprenditoria e del lifestyle di lusso italiano. Il progetto prende forma in Versilia, tra Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta, con l’idea di creare un luogo esclusivo che fondesse ristorazione raffinata, intrattenimento di alto livello e atmosfere eleganti. Briatore immagina un club che non sia solo un locale notturno, ma una destinazione capace di attrarre un pubblico internazionale, offrendo un’esperienza di lusso completa che abbracciasse musica, cucina e design.

Il successo della prima sede apre la strada a una rapida espansione: Twiga sbarca a Monte Carlo, consolidando il suo ruolo nel panorama mondiale del clubbing di lusso, e poi a Baia Beniamin e Porto Cervo, trasformandosi in un simbolo della nightlife mediterranea. Ogni location riflette la stessa filosofia di esclusività e qualità, con serate selezionate, ospiti internazionali e un servizio attento ai minimi dettagli. In questi anni, Twiga diventa sinonimo di glamour e lifestyle, capace di coniugare la tradizione del club italiano con un respiro globale.

Dopo il periodo di crescita sotto la guida di Briatore, il marchio Twiga entra in una nuova fase grazie all’acquisizione da parte di Leonardo Maria Del Vecchio, imprenditore italiano con una consolidata esperienza nel settore del lusso e dell’intrattenimento.

Come sarà Twiga Milano

Twiga conquista Milano: dalla leggenda di Briatore al nuovo tempio del lusso
Twiga conquista Milano: dalla leggenda di Briatore al nuovo tempio del lusso
Twiga conquista Milano: dalla leggenda di Briatore al nuovo tempio del lusso
Twiga conquista Milano: dalla leggenda di Briatore al nuovo tempio del lusso
Twiga conquista Milano: dalla leggenda di Briatore al nuovo tempio del lusso

Twiga Milano raccoglie questa eredità con la consapevolezza di portare la sua firma distintiva nel cuore pulsante della città lombarda. Qui, la magia del marchio si traduce in esperienze pensate per chi cerca non solo un luogo dove uscire, ma una vera e propria destinazione in cui il lusso, la musica, la cucina e l’intrattenimento convivono in un equilibrio unico, facendo del club il nuovo punto di riferimento per la nightlife milanese di alto livello.

Nel nuovo locale, l’esclusività si percepisce fin dall’ingresso. I cellulari vengono temporaneamente fermati o oscurati per preservare la riservatezza degli ospiti e garantire una serata immersiva. Uno spazio, insomma, dove la privacy e la discrezione diventano elementi imprescindibili, contribuendo a creare un ambiente raffinato e intimo. 

Il locale si divide in due anime: un ristorante con cento coperti, dove un menu eclettico invita a scoprire raw bar sofisticati, creazioni innovative e grandi classici di qualità, pensati per condividere momenti conviviali prima di immergersi nel cuore della notte; un club, da mezzanotte alle cinque, con dj internazionali e ospiti speciali.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti