Tutte le mostre che vedremo da spazioSERRA a Milano nel 2025

spazioSERRA è un luogo prezioso, magico, crudo. Situato sotto il passante della stazione ferroviaria di Milano Lancetti, è una ex edicola a pianta ottagonale affrancata dalla destinazione commerciale nell’ambito del progetto Artepassante e convertita in spazio espositivo e incubatore culturale. 

La mission di spazioSERRA

La direzione artistica è detenuta dal collettivoSERRA, un gruppo curatoriale composto da dieci professionistə con backgroundseterogenei, nato nel 2017 con l’intento di promuovere la libera espressione di artistə emergenti in contrapposizione alle logiche di compiacimento del mercato dell’arte. In risposta a un mondo patriarcale e colonizzatore che si autoafferma attraverso la negazione di soggetti migranti, non bianchi, trans, disabili, femminili, queer, spazioSERRA restituisce voce e riappropriazione a identità normalmente escluse dai contesti mainstream, ospitando una programmazione ibrida che include qualsiasi tipo di espressione artistica (installazione, performance, live art, editoria, grafica, fotografia, danza, teatro, musica, djset ecc.). Il suo valore aggiunto è la connotazione di spazio suburbano, aperto e “di passaggio” che scompiglia i cluster di pubblico creando nuovi dibattiti e combinazioni relazionali.

La stagione espositiva di spazioSERRA per il 2025

Ogni anno, il collettivo lancia una open call esplorando una tematica e organizzando palinsesti all’interno e all’esterno dello spazio. La stagione espositiva 2025, intitolata IRA GENERANS, è dedicata al tema della rabbia generativa come reazione necessaria e naturale a ingiustizie e oppressioni. “Vogliamo creare un luogo in cui la rabbia non sia vista come distruttiva, ma come motore di trasformazione sociale e culturale. Ogni artista interpreta questo concetto attraverso la propria sensibilità, offrendo al pubblico molteplici chiavi di lettura”, spiega il collettivo curatoriale.

Le mostre di spazioSERRA nel 2025

Durante l’anno si susseguiranno le mostre dellə cinque artistə selezionatə per il 2025: il primo a esporre è stato Giuseppe Bergamino (Avellino, 1993), con un progetto digitale interattivo che invita il pubblico a registrare, attraverso un urlo, la propria ira. È invece in corso, fino al 5 aprile, la mostra di Alfredo Da Venezia (Santiago del Cile, 1973)che presenta un’installazione potente e provocatoria, trasformando oggetti di uso comune in simboli di resistenza. Lada Uchaeva (Saratov, 1992) affronterà le dinamiche di potere, smascherando le ingiustizie sistemiche con un linguaggio visivo d’impatto. È poi la volta di Auro Saita, che,attraverso il linguaggio poetico della fotografia, intreccia frammenti di memoria e materia, costruendo un racconto in divenire fatto di immagini, assenze e rivelazioni. Infine, il collettivo BEIMA incanala la rabbia in un’azione artistica collettiva che sfida l’invisibilizzazione e la marginalizzazione. 

Tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sulla pagina IG:  @spazioserra

Martina Massimilla

Libri consigliati:

L’articolo "Tutte le mostre che vedremo da spazioSERRA a Milano nel 2025" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti