Turismo, l’assessore Ferro al TGG di Rimini: “Sport è infrastruttura sociale ed economica”

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Rimini. “Investire nello sport significa costruire il futuro delle persone e dei territori. In Liguria ci crediamo da sempre e oggi, con il riconoscimento di Best European Region of Sport 2025, vediamo premiata una strategia fatta di scelte concrete, inclusive e sostenibili”. Così l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro è intervenuta oggi al TTG Travel Experience di Rimini, nell’ambito del panel “ACES – Territori in Movimento”, organizzato da ACES Europe e ACES Italia, in collaborazione con Decathlon e con il patrocinio della Commissione Europea.

Nel corso dell’incontro, intitolato “Lo sport come volano di promozione territoriale, eventi e sostenibilità per il turismo della nuova era”, l’assessore Ferro ha illustrato le politiche messe in campo dalla Regione Liguria per fare dello sport un motore di sviluppo sociale, turistico ed economico.

“La Liguria è una palestra a cielo aperto, con una varietà paesaggistica e un clima che permettono la pratica sportiva in ogni stagione – ha sottolineato Ferro –. Vogliamo valorizzare tutto questo per costruire un modello di turismo diffuso, lento e consapevole, che generi opportunità anche nei borghi dell’entroterra e nei periodi meno frequentati dai flussi turistici tradizionali. Significa promuovere salute, cultura, inclusione e lavoro”.

Al panel hanno preso parte, tra gli altri, il viceministro allo Sport dell’Albania Endrit Hoxha, l’assessore allo Sport dell’Emilia-Romagna Roberta Frisoni e la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali.

Il tema dell’acccessibilità al TGG di Rimini

L’accessibilità che incontra il turismo e le istituzioni per abbattere le barriere. Questo il tema centrale del panel “Oltre le barriere: Liguria come modello di destinazione accessibile” svolto oggi all’interno della programmazione dello stand ligure al TTG Travel Experience di Rimini.

“Stiamo lavorando per fare della Liguria la regione più accessibile d’Italia – spiega l’assessore a Turismo e Marketing Territoriale Luca Lombardi -. Non è solo una necessità legata alla nostra popolazione e a chi ci sceglie per le proprie vacanze, ma un dovere: garantire a tutti la possibilità di vivere le stesse emozioni e scoprire le bellezze del nostro territorio, senza barriere. Grazie alla sinergia con le associazioni, e al sostegno dei ministeri, siamo arrivati oggi a risultati concreti: la Guida Mare Accessibile 2025 conta 278 stabilimenti balneari certificati, mentre la nuova Guida Alberghi Accessibili raccoglie 67 strutture verificate. La Liguria è un territorio complesso, ma proprio per questo il nostro compito è ancora più importante, rendere spiagge, alberghi e sport esperienze aperte a tutti. Insieme ad AISM e alle associazioni che condividono questa visione, continuiamo il cammino verso una Liguria sempre più inclusiva”.

“La presenza di AISM a Rimini dopo il significativo appuntamento internazionale di Torino, rappresenta molto più di una semplice partecipazione – spiega Marco Pizzio, National Expert Accessible EU for Italy e responsabile area Turismo Accessibile di AISM -, è un segnale concreto di impegno, visione e responsabilità condivisa. Essere stati invitati da Regione Liguria nella co-costruzione di progetti dedicati all’accessibilità significa, prima di tutto, riconoscere che cultura, azione e valore devono viaggiare insieme. Insieme stiamo affrontando una sfida ambiziosa ma fondamentale: rendere l’accessibilità un elemento strutturale del territorio, non un’eccezione. All’interno del workshop europeo ‘AccessibleEU’ promosso dalla Commissione Europea, il nostro lavoro si inserisce come esempio di innovazione sociale e inclusione. Perché l’accessibilità non è solo un tema tecnico: è una scelta di civiltà, è il modo in cui decidiamo di abitare e condividere il mondo”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti