Tunnel Madonna della Guardia, stop del cantiere per le festività e i ponti di Primavera
- Postato il 15 aprile 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Riaprirà definitivamente entro metà giugno la galleria Madonna della Guardia lungo la SS 523 ‘Del colle di Cento Croci’, al termine dei lavori di adeguamento impiantistico e strutturale da parte di Anas con un investimento di circa 30 milioni di euro.
Nella riunione del tavolo tecnico tra Regione, Anas, Città Metropolitana, Provincia della Spezia e sindaci è stata confermata l’ultima fase del cronoprogramma, con lo stop al cantiere per le festività pasquali e i ponti di primavera, in particolare dalle ore 6 del 18 aprile al 4 maggio compreso. Dalla mattina del 5 maggio riprenderanno i lavori per la fase finale: chiusure notturne e senso unico alternato nelle ore diurne dal lunedì al venerdì fino al 2 giugno, dal 3 al 13 giugno apertura notturna e senso unico alternato diurno dal lunedì al venerdì.
Previsto dopo le festività un sopralluogo dell’assessore alle Infrastrutture: “Siamo arrivati all’85% di realizzazione dell’opera, quindi in una fase molto avanzata del cantiere che traguarda la sua conclusione a giugno. Si è trattato di un intervento molto complesso per un’infrastruttura strategica per tutto il Tigullio e anche per il levante spezzino, con un investimento molto significativo di quasi 30 milioni di euro. L’elemento positivo – prosegue l’assessore – è stata certamente la piena condivisione di ogni avanzamento dei lavori con il territorio, a partire dal suo avvio ad ottobre del 2023, valutando anche, in alcune fasi, l’opportunità di dilatare parzialmente i tempi per ridurre il più possibile i disagi per cittadini e turisti. Una modalità di azione che è consolidata e che vediamo applicata anche nel contesto dei cantieri autostradali grazie al tavolo tecnico con i concessionari voluto da Regione e condiviso con il ministero, Anci Liguria e con la Città Metropolitana”.
Nel dettaglio, sotto il profilo tecnico, sono concluse le lavorazioni cosiddette di tipo A di ripristino e sigillatura dei giunti bagnati e, per la sede stradale, di delimitazione della carreggiata con profilo redirettivo, le lavorazioni di tipo S di risanamento del calcestruzzo proiettato e le opere idrauliche. Sono state effettuate chiodature con una profondità di tre metri. Conclusi i lavori propedeutici per l’installazione delle nuove cabine di alimentazione elettrica all’esterno del tunnel, in attesa dell’autorizzazione paesaggistica da parte dei Comuni di Maissana e Castiglione Chiavarese. Restano da completare i lavori di rivestimento illuminotecnico e lamiera drenante (realizzato all’85%) l’impianto di illuminazione, l’impianto antincendio e l’impianto di ventilazione (tutti realizzati al 95%).