I casi di tubercolosi tra bambini e adolescenti sotto i 15 anni nella regione europea dell'OMS sono aumentati del 10% nel 2023: lo rivela il 2025 Tuberculosis surveillance and monitoring report, rilasciato oggi 24 marzo in occasione della Giornata mondiale della tubercolosi 2025, dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'OMS.. Un poco nobile primato. La tubercolosi è una malattia infettiva e contagiosa che generalmente interessa i polmoni è che è causata dal Mycobacterium tuberculosis, anche chiamato Bacillo di Koch dal nome del medico tedesco che lo scoprì. Rappresenta ancora una delle 10 principali cause di morte al mondo e - dopo tre anni di dominio assoluto della CoViD-19 - è tornata ad essere la principale causa di morte causata da un singolo agente infettivo. Nel 2023, 1,25 milioni di persone sono decedute a causa della tubercolosi. . Perché preoccupano i casi infantili. Non tutte le persone che si infettano sviluppano la malattia. Circa un quarto della popolazione mondiale ha la cosiddetta infezione tubercolare latente, una condizione in cui il batterio della tubercolosi è presente in uno stato quiescente. Solo il 5-15% delle persone con infezione latente sviluppa la malattia vera e propria nel corso della vita, ma poiché i bambini sotto i 5 anni corrono un rischio aumentato di manifestarla durante il primo anno di infezione, la tubercolosi pediatrica è considerata un campanello d'allarme della presenza di tubercolosi all'interno di una comunità. Soltanto le persone con la forma aperta e conclamata della malattia risultano contagiose, attraverso le secrezioni respiratorie espulse, per esempio, attraverso la tosse.. In crescita. I nuovi dati indicano che i casi di tubercolosi in bambini e adolescenti sotto i 15 anni nei 29 Paesi d'Europa e dello Spazio economico europeo costituiscono il 4,3% dei casi totali registrati in quest'area. Tra il 2022 e il 2023, i casi di tubercolosi pediatrica riportati sono saliti da 1.341 a 1.689, con una crescita contenuta ma costante per il terzo anno di fila. Nella popolazione generale dei 29 Paesi ci sono stati quasi 39.000 casi di TBC. Estendendo lo sguardo, nella regione europea dell'OMS, che include Europa ed Asia centrale, nel 2023 si sono verificati oltre 172.000 casi di tubercolosi nuova o recidiva, un livello simile a quello del 2022.. Il problema della resistenza ai farmaci. A preoccupare inoltre è il fatto che, per un bambino su cinque con tubercolosi nell'area considerata, non è noto se sia stato completato il trattamento antibiotico contro la malattia. La cura farmacologica contro la tubercolosi si basa infatti sull'uso di diversi antibiotici per un periodo di tempo piuttosto lungo - in genere 4 farmaci di prima linea - e l'aderenza alla terapia è fondamentale per evitare che cicli incompleti possano favorire lo sviluppo di ceppi del batterio resistenti ai farmaci.
La tubercolosi multiresistente (Multidrug-resistant TB) si può sviluppare quando i primi farmaci prescritti sono gestiti in modo improprio o risultano inefficaci, e va trattata con medicinali più rari e costosi e che danno maggiori effetti collaterali. Nel 2023, solo due persone su cinque con questa forma di tubercolosi hanno avuto accesso a un trattamento adeguato.. Non fermiamoci ora. Dal 2000 ad oggi, gli sforzi globali per combattere la tubercolosi hanno salvato circa 79 milioni di vite ed è importante non arrendersi proprio adesso: l'obiettivo di porre fine alla tubercolosi è infatti tra i capisaldi del Goal 3 dell'Agenda 2030. Anche se i postumi della covid, la crescente resistenza ai farmaci e i conflitti in corso in Medio Oriente, in Africa e in Europa orientale minacciano di farci perdere la lotta contro la tubercolosi, il motto del World TB Day 2025 è "Yes! We Can End TB: Commit, Invest, Deliver" (Sì! Possiamo fermare la TBC: impegnati, investi, distribuisci"): un invito a non interrompere la speranza - e i finanziamenti - vitali per la ricerca e l'accesso a tutti delle cure..