Trump lancia l'account della Casa Bianca su TikTok. Tutti i ripensamenti al ban dell'app

  • Postato il 20 agosto 2025
  • Di Il Foglio
  • 2 Visualizzazioni
Trump lancia l'account della Casa Bianca su TikTok. Tutti i ripensamenti al ban dell'app

America we are BACK! What's up TikTok?", scrive la Casa Bianca sul social della società cinese ByteDance, lanciando il suo profilo @whitehouse con un video di pochi secondi: "Ogni giorno, mi alzo determinato a garantire una vita migliore a tutte le persone di questa nazione. Sono la vostra voce". Seguono alcune clip del presidente con il cappellino Maga, scorci della Casa Bianca, poi  alcuni momenti evidentemente importanti per Trump nei primi mesi della sua seconda presidenza sotto la didascalia: "I was the hunted, and now I’m the hunter", ero la preda, ora sono il cacciatore: il rimprovero di Trump a Zelensky ("Senza di noi non hai le carte"), i balletti sotto le note di YMCA dei Village People, l'attacco della portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt al New York Times: "Solo un giornalista del Nyt farebbe una domanda del genere". In poche ore il profilo ha raggiunto oltre 100.000 follower e 200.000 mi piace: "Il messaggio del presidente Trump ha dominato TikTok durante la sua campagna presidenziale e siamo entusiasti di poter sfruttare questi successi e comunicare in un modo che nessun'altra Amministrazione ha mai fatto prima", ha detto Leavitt. 

 

  

Già in campagna elettorale Trump aveva utilizzato il social per raggiungere gli americani più giovani, eppure era stata dello stesso Trump l'idea di vietarlo, durante la sua prima presidenza nel 2020. Firmò una legge che ordinava  al colosso informatico cinese ByteDance  di disinvestire nel social network, poi bloccata da un giudice federale.   Per il presidente americano TikTok rappresentava un pericolo per la sicurezza nazionale; nel frattempo il dibattito sul social di proprietà cinese è diventato bipartisan e lo scorso anno il Congresso ha votato a larga maggioranza per vietare l'app. Così sono iniziate le scadenze e gli ultimatum per vendere la gestione della parte americana del social: ad aprile 2024 il disegno di legge firmato dall'ex presidente Joe Biden concedeva nove mesi con un periodo di estensione di altri 90 giorni nel caso in cui venissero compiuti “progressi significativi” nella vendita.

  

  

Trump nel suo primo giorno di Amministrazione ha firmato un ordine esecutivo per concedere all'app altri 75 giorni   per mediare un accordo con un potenziale acquirente americano. Sono seguite altre due proroghe di   90 giorni, l'ultima lo scorso giugno: la prossima scadenza è tra meno di un mese, il 17 settembre. La minaccia di Washington a Pechino è "sale or ban", vendi (a un acquirente non cinese) o ban, ma finora è rimasta solo una minaccia e la questione rimane un punto cruciale in tutti i negoziati tra Cina e Stati Uniti. Trump ha cambiato idea  durante la campagna elettorale, ha invitato Shou Zi Chew, il   Ceo di TikTok, nella tenuta di Trump a Mar-a-Lago in Florida e alla sua cerimonia di insediamento. Ha dichiarato di "amare" TikTok, come i 17o milioni di americani che lo utilizzano quotidianamente. Da ieri anche la Casa Bianca.  

 

Leggi di più sul ban di TikTok negli Stati Uniti qui:

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti