Trump attacca ancora Harvard, chiesti all’ateneo i documenti sui finanziamenti dall’estero
- Postato il 18 aprile 2025
- Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
L’amministrazione Trump ha chiesto all‘Università di Harvard di condividere le informazioni sulle donazioni ricevute dall’estero, aprendo un nuovo fronte nella battaglia contro l’ateneo. Il Dipartimento dell’Istruzione ha dichiarato di aver inviato la richiesta dopo che un esame dei rapporti redatti dall’università ha evidenziato informazioni “incomplete e inaccurate” tra il 2014 e il 2019.
Harvard replica di aver rispettato la legge, segnalando donazioni e contratti di provenienza estera se superiori a 250mila dollari all’anno. “Nella storia di Harvard, il sostegno degli ex studenti e dei donatori è stato essenziale per il mantenimento dell’eccellenza nella nostra missione di ricerca e insegnamento”, si legge nella nota diffusa dall’ateneo.
“La richiesta di documenti rappresenta il primo passo dell’amministrazione Trump per assicurarsi che Harvard non sia manipolata da entità straniere né agisca per conto loro”, ha dichiarato la ministra all’Istruzione, Linda McMahon. La lettera indirizzata a Harvard, di cui dà notizia il Wall Street Journal, non presenta tuttavia alcuna prova concreta che ciò sia effettivamente accaduto.
Nel 2020, la prima amministrazione Trump aveva avviato un’indagine su Harvard, nell’ambito di una revisione che, a suo dire, aveva rivelato come le università statunitensi non avessero dichiarato almeno 6,5 miliardi di dollari di finanziamenti dall’estero. L’amministrazione Biden aveva informato l’ateneo nel 2024 che l’inchiesta era stata chiusa.
Harvard e l’amministrazione Trump sono impegnati in uno scontro di alto profilo. La Casa Bianca ha richiesto cambiamenti strutturali, comprese interviste del personale, dei docenti e degli studenti per conoscerne i punti di vista. Lunedì, l’ateneo ha respinto tali richieste che il rettore Garber ha definito un attacco illegale all’autonomia accademica. In tutta risposta l’amministrazione ha congelato 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti federali, minacciato la revoca dello stato esentasse dell’università e la revoca della certificazione che permette l’ammissione di studenti internazionali. Harvard ha raccolto la solidarietà di altri prestigiosi atenei statunitensi, da Stanford alla Columbia.
L'articolo Trump attacca ancora Harvard, chiesti all’ateneo i documenti sui finanziamenti dall’estero proviene da Il Fatto Quotidiano.