Tropea attira tantissimi artisti, il borgo dipinto en plein air
- Postato il 1 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Tropea è senza dubbio uno dei borghi più belli d’Italia, con il Santuario di Santa Maria dell’Isola affacciato sul mare, cristallino e splendido, e i suoi belvedere che offrono scorci meravigliosi nascosti tra le vie del centro storico.
Vie che, in occasione della terza edizione di TROPEArte Plein Air Festival, vibreranno di nuovi colori. Dal 9 al 15 ottobre 2025, infatti, torna il festival che celebra l’arte della pittura “en plein air”, ovvero all’aperto, coinvolgendo artisti provenienti da tutto il mondo.
L’evento TROPEArte Plein Air Festival
Tropea si prepara ad accogliere la terza edizione del TROPEArte Plein Air Festival, un appuntamento che negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per chi ama l’arte e la bellezza dei luoghi capaci di ispirarla. Per una settimana, la “Perla del Tirreno” si trasforma in un grande atelier a cielo aperto, dove tele e cavalletti si mescolano al profumo del mare e alla luce dorata dell’autunno calabrese.
Il festival nasce per celebrare la pittura “en plein air”, una tradizione che affonda le sue radici nell’Ottocento e che a Tropea trova un legame speciale grazie alla figura di Albino Lorenzo, maestro impressionista tropeano il cui spirito artistico aleggia ancora tra i colori intensi della costa e le sfumature struggenti dei tramonti sullo Stromboli.
Quest’anno saranno circa sessanta gli artisti coinvolti, tra cui talenti locali, pittori provenienti da altre regioni italiane e ospiti internazionali da Paesi come Algeria, Malta, Polonia e Svizzera. A rendere l’evento ancora più inclusivo e vitale, non mancheranno i piccoli creativi del TROPEArte Junior e gli artisti diversamente abili, che parteciperanno sotto la guida di Pasqualina Del Mastro de Il Giardino di Persefone.
Il programma del festival
Il programma del TROPEArte Plein Air Festival 2025 si snoda lungo una settimana intensa e suggestiva, che coinvolgerà non solo gli artisti partecipanti, ma anche i visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera creativa del borgo. I quattro cuori pulsanti dell’evento saranno Piazza Cannone, Largo Duomo, Largo Migliarese e Largo Galluppi, luoghi simbolici del centro storico che diventeranno spazi condivisi di pittura, incontro e dialogo.
L’apertura, prevista per il 9 ottobre, sarà un vero viaggio nel tempo: un tour guidato da Dario Godano di Libertas e arricchito dalle performance dell’attrice Adele Rombolà, con traduzione in inglese a cura di Francesco Femia, per intrecciare storia, mito e leggenda della “Perla del Tirreno”. Al termine, una degustazione a base di Cipolla Rossa di Tropea, che permetterà di assaporare un’altra forma d’arte: quella culinaria.
Dal 10 all’11 ottobre, i pittori saranno liberi di esprimersi nei quattro punti del festival, trasformando piazze e scorci cittadini in laboratori a cielo aperto, sotto gli occhi curiosi dei passanti. Il 12 ottobre segnerà il momento culminante, con la grande esposizione collettiva delle opere realizzate, accompagnata dalle note del pianoforte di Luigi Cerra e dalla voce di Thekla De Marco, per unire arti visive e musica in un’unica esperienza sensoriale. Le tele rimarranno esposte fino al 15 ottobre, con possibilità di proroga di due giorni.
Il programma completo, con tutti i dettagli, è consultabile sul sito ufficiale del festival.