Trekking appena fuori la città: i 7 percorsi più belli che circondano Roma
- Postato il 6 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni
A pochi chilometri da Roma, è possibile immergersi in paesaggi naturali di grande suggestione, ideali per gli appassionati di trekking.
Il Lazio, con la sua ricca varietà di ambienti naturali, parchi regionali e siti archeologici, offre numerosi percorsi escursionistici che si snodano tra colline, montagne e pianure.
Scopriamo insieme i 7 migliori sentieri vicino Roma, percorsi accessibili sia in auto che con i mezzi pubblici, perfetti per una gita giornaliera o un weekend all’insegna del contatto con la natura e la storia.
Sentieri immersi nella storia e nella natura
Città fantasma di Monterano
Nel cuore della Riserva naturale regionale Monterano, si trova un percorso di circa 3 km adatto anche ai meno esperti che conduce alla suggestiva città fantasma di Monterano. Questo borgo abbandonato alla fine del Settecento si presenta oggi come un museo a cielo aperto, con rovine di grande fascino: la chiesa di San Bonaventura, il maestoso acquedotto seicentesco e la celebre scultura del leone di pietra. L’area, incastonata in un paesaggio tufaceo a 285 metri sul livello del mare, è facilmente raggiungibile parcheggiando a Canale Monterano e proseguendo a piedi. Monterano, che nel passato fu feudo di importanti famiglie nobiliari come gli Altieri, ospita ancora testimonianze artistiche legate al genio di Bernini e ha fatto da sfondo a celebri film come il kolossal “Ben Hur” e le commedie di Mario Monicelli, confermandosi una meta imperdibile per gli amanti della storia e del cinema.
Cascate di Cerveteri
Per chi desidera una passeggiata rinfrescante tra cascate e laghetti, il sentiero delle Cascate di Cerveteri offre un’esperienza unica a circa un’ora da Roma. Il percorso, che si snoda lungo il torrente Vaccina, parte da via della Mola e si sviluppa su tratti ombreggiati tra muschi e felci, conducendo in meno di due ore alle cascate, con la prima raggiungibile già dopo 40 minuti di cammino. L’area è attrezzata anche con zone pic-nic, ideali per una pausa immersi nel verde.
Valle del Treja
Conosciuta per i suoi panorami incantevoli e adatta a escursionisti di ogni età, la Valle del Treja offre un sentiero di circa 7 km tra Calcata Vecchia e il Parco Valle del Treja. Il percorso costeggia il fiume Treja attraversando ponticelli di legno e piccoli guadi, con la possibilità di ammirare le famose Cascate della Mola e di Monte Gelato. Nei pressi si trova il borgo di Calcata, un vero e proprio “Borgo degli Artisti” che aggiunge fascino culturale alla camminata.

Lago di San Benedetto
Situato tra Subiaco e i celebri monasteri benedettini, il Lago di San Benedetto è una meta perfetta per chi desidera una giornata di relax immersi nella natura. Il sentiero di accesso è breve e semplice, circa 1,5 km, adatto anche a escursionisti alle prime armi, con la possibilità di visitare il monastero e le attrazioni della zona. Per chi ama il trekking in montagna, nelle vicinanze si trova il Monte Livata, facilmente raggiungibile.
Faggeta di Allumiere
A meno di due ore da Roma, la Faggeta di Allumiere propone un percorso ad anello di circa 6 km immerso in una delle ultime foreste di faggio intatte del Lazio, situata tra i Monti della Tolfa. Il nome deriva dalle antiche cave di alunite della zona, oggi inattive. Questo sentiero è particolarmente indicato per chi vuole godere di un’esperienza naturalistica senza allontanarsi troppo dalla città. È raggiungibile con una combinazione di treno e autobus da Roma.
Parco di Veio
Il Parco di Veio, a breve distanza dalla Capitale, offre una rete estesa di sentieri, tra cui quello che conduce alla spettacolare Cascata dell’Inferno. Il percorso di circa 6 km inizia presso Isola Farnese e segue il corso del Rio Piordo attraverso boschi di querce e prati fioriti. Un punto di interesse storico è il Ponte Sodo, un antico manufatto etrusco risalente al VI-V secolo a.C., che testimonia l’importanza storica dell’area.
Via Appia Antica
Uno degli itinerari più emblematici e ricchi di storia, la Via Appia Antica è un percorso Patrimonio dell’Umanità UNESCO che unisce archeologia e natura. Il tracciato più suggestivo parte dal Parco degli Acquedotti e arriva fino alla Tomba di Cecilia Metella, passando per pinete, antiche ville, mausolei e catacombe. Si cammina su un fondo alternato tra basolato romano originale e sentieri sterrati, per circa 16 km, consigliando l’uso di scarpe comode. Il punto di partenza è facilmente raggiungibile con la metro di Circo Massimo.
L'articolo Trekking appena fuori la città: i 7 percorsi più belli che circondano Roma proviene da Blitz quotidiano.