Travel Tuesday 2025: perché il 2 dicembre potrebbe essere il giorno perfetto per prenotare le prossime vacanze

  • Postato il 21 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Quando conviene davvero prenotare un viaggio? C’è una data da segnarsi in agenda. Il 2 dicembre 2025. È il giorno del Travel Tuesday. Un evento ancora poco conosciuto in Italia, ma che si sta diffondendo. Non è magia, è il risultato di una precisa strategia commerciale. E, in molti casi, funziona davvero per risparmiare.

Travel Tuesday: cos’è e perché fa risparmiare

Il Travel Tuesday è il martedì successivo al Giorno del Ringraziamento, immediatamente dopo il Cyber Monday, e dura esattamente 24 ore. È nato negli Stati Uniti come giornata interamente dedicata ai viaggi, con sconti lampo su voli, hotel, pacchetti vacanza, crociere e tour organizzati. Nel giro di pochi anni è diventato un vero appuntamento fisso anche online in Europa. Il meccanismo alla base è semplice. Dopo l’ondata di acquisti del Black Friday e del Cyber Monday, il settore travel vive uno dei periodi più “lenti” dell’anno e così compagnie aeree, hotel e tour operator sfruttano il Travel Tuesday per riempire posti e camere con tariffe più basse della media. Solo 24 ore di offerte, aggiornate rapidamente, quindi adatte a chi si muove e decide in fretta. Secondo i dati comunicati dalle compagnie aeree, durante il Travel Tuesday le prenotazioni possono salire fino al +60% rispetto a un martedì qualsiasi, segno che chi conosce questo evento lo considera già un vero booster di convenienza.
Cosa si trova più spesso in sconto? Voli nazionali e internazionali; hotel e resort; pacchetti volo + hotel e all-inclusive; crociere e tour guidati e esperienze, upgrade o extra collegati al viaggio

Come sfruttare al massimo gli sconti del 2 dicembre per voli aerei e vacanze

Per ottenere un vero vantaggio non basta connettersi all’ultimo minuto. Il segreto è arrivare preparati, con una meta già individuata e un’idea chiara del periodo in cui si desidera viaggiare. Monitorare i prezzi nei giorni precedenti aiuta a capire se un’offerta è realmente conveniente e permette di riconoscere rapidamente il momento in cui una tariffa scende sotto la media. Le migliori occasioni compaiono spesso a partire dalle prime ore della giornata e scompaiono altrettanto velocemente, motivo per cui avere a portata di mano documento, metodo di pagamento e un paio di alternative in termini di date o aeroporti può rivelarsi determinante.
È importante anche prestare attenzione alle condizioni dei biglietti e dei soggiorni: molte delle tariffe più aggressive prevedono regole più rigide per modifiche e cancellazioni. Prima di confermare l’acquisto, quindi, conviene leggere attentamente le politiche di ciascun fornitore. Un aiuto significativo può arrivare dalle newsletter e dagli alert di prezzo delle principali compagnie e agenzie online: ricevere direttamente le offerte più interessanti riduce il rischio di perdere le promozioni lampo che caratterizzano il Travel Tuesday.
Il Travel Tuesday non è un mito né una trovata pubblicitaria. È una strategia commerciale che, se conosciuta e sfruttata bene, permette davvero di prenotare voli e vacanze a prezzi più bassi del solito. Ma ovviamente…bisogna scordarsi i periodi di alta stagione. Per quelli non c’è il Travel Tuesday.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti