Tram storici e foliage: 7 città europee da percorrere seduti
- Postato il 14 settembre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Quando l’autunno colora le città d’Europa con i toni caldi dell’oro e del rame, non c’è modo più suggestivo di ammirare il paesaggio che a bordo di un tram storico. Sedersi su sedili di legno, ascoltare il rumore ritmico delle ruote sui binari e osservare, fuori dal finestrino, alberi che si tingono di rosso e arancione, significa vivere un viaggio che mescola nostalgia e poesia.
E non si tratta solo di un mezzo di trasporto: i tram raccontano la storia urbana, accompagnano alla scoperta di quartieri antichi e vie monumentali, e diventano il palcoscenico perfetto per contemplare il foliage senza fretta.
Milano
I tram storici sono parte integrante dell’identità milanese. Le vetture della serie 1500, affettuosamente chiamate “Ventotto” per l’anno del loro debutto nel 1928, circolano ancora oggi e trasportano tutti i giorni cittadini e turisti.
Salire a bordo significa compiere un salto nel tempo: legno lucidato, dettagli in ottone e un ritmo lento che permette di apprezzare scorci inaspettati. Milano non è solo modernità scintillante e grattacieli: attraverso il finestrino di un Ventotto si rivelano cortili nascosti, chiese silenziose e vie alberate che in autunno si riempiono di colori, e trasformano un semplice tragitto urbano in una passeggiata sentimentale.
Budapest
Pochi percorsi al mondo possono vantare la magia della linea 2 di Budapest, che corre lungo il Danubio e regala uno spettacolo continuo di ponti storici, palazzi e monumenti: non a caso, National Geographic l’ha definita una delle dieci linee tranviarie più belle al mondo.
In autunno, con il fogliame che incornicia il fiume, la vista diventa ancor più scenografica: il Parlamento sembra emergere da una cornice dorata, mentre il Castello di Buda e la collina di Gellért dominano il panorama. Nei weekend tra fine settembre e ottobre, i tram d’epoca tornano a percorrere questa tratta, in un viaggio sospeso tra storia e romanticismo.
Praga
Praga è la città dei cento campanili e, allo stesso tempo, uno dei regni del tram. La linea 22 è la più amata perché conduce al quartiere di Hradčany e al maestoso Castello, un itinerario che in autunno assume un fascino quasi fiabesco.
Ma per chi cerca un’esperienza davvero nostalgica c’è il tram 91, un convoglio storico che circola nei weekend e nelle festività. Parte dal deposito di Vozovna Střešovice e percorre il cuore della capitale ceca donando scorci unici sulle strade acciottolate, i parchi e i palazzi gotici.
Vienna

Con ben ventinove linee, Vienna possiede una delle reti tranviarie più vaste al mondo, e non sorprende che qui il tram sia una vera istituzione dal lontano 1865.
In particolare, le linee 1 e 2 che seguono il tracciato della Ringstrasse sono perfette per un itinerario che unisce natura e cultura. Lungo tale anello si susseguono i simboli della capitale imperiale: l’Opera, il Palazzo Hofburg, il Parlamento e la Borsa. In autunno, i viali alberati che incorniciano la Ringstrasse si vestono di giallo e arancio, regalando l’impressione di ammirare un museo a cielo aperto delimitato da un giardino di colori cangianti.
Porto
A Porto il tram non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo della città. La Linha 1, conosciuta come l’Electrico, è la più spettacolare: parte da Ribeira, costeggia le rive del fiume Duero e conduce fino a Foz, dove il fiume incontra l’oceano.
Si tratta di un percorso che alterna paesaggi urbani e scorci naturali, reso ancora più magico dalla luce dorata dell’autunno che si riflette sull’acqua. Viaggiare al mattino presto o al tramonto permette di assaporare la bellezza di Porto senza la folla, mentre fuori dai finestrini scorrono case colorate, alberi autunnali e, in lontananza, il profilo del mare.
Barcellona

La capitale catalana custodisce un gioiello su rotaie: la Tramvia Blau, un tram blu che risale al 1901, una vera rarità rimasta immutata nel tempo.
Sale lentamente verso il Tibidabo, tocca quartieri residenziali e regala, curva dopo curva, una vista sempre più ampia sulla città. L’esperienza è resa unica dal contrasto tra la storicità del veicolo e la vitalità di Barcellona, che si apre in tutta la sua estensione fino al Mediterraneo. In autunno, le colline tutt’intorno si colorano di rosso e oro, con un panorama che amplifica la suggestione del viaggio.
Friburgo in Brisgovia
Immersa nella Foresta Nera, Friburgo è una città che vive in simbiosi con il verde.
Qui, il tram storico diventa il compagno ideale per esplorare sia la vivace vita universitaria sia i quartieri medievali ricostruiti con cura dopo la guerra. Il percorso attraversa la Città Vecchia, animata da piccoli canali che riflettono i colori delle foglie cadute, e conduce fino ai margini della natura che abbraccia l’abitato.
Pochi luoghi sanno unire così bene il fascino urbano e la bellezza paesaggistica: salire su un tram d’epoca a Friburgo significa lasciarsi trasportare dentro l’anima della Foresta Nera, quando l’autunno la dipinge con tonalità calde e avvolgenti.