Toscana, la delusione del centrodestra e il crollo della Lega di Vannacci

  • Postato il 14 ottobre 2025
  • Politica
  • Di Agi.it
  • 5 Visualizzazioni
Toscana, la delusione del centrodestra e il crollo della Lega di Vannacci

AGI - Delusione nel centrodestra per la sconfitta alle regionali toscane. Malgrado l'esito negativo fosse largamente previsto, la coalizione di centrodestra sembra arrancare nella "sfida impegnativa" di conquistare la Regione tradizionalmente 'rossa', come tiene a definirla Giorgia Meloni.

In un contesto di record negativo dell'affluenza, crollata al 47,3%, in calo del 15%, il governatore uscente di centrosinistra Eugenio Giani stacca (53,99%) il sindaco meloniano di Pistoia Alessandro Tomasi, che si ferma al 40,82%.

Il risultato di Tomasi è poco superiore a quello ottenuto dalla leghista Susanna Ceccardi cinque anni fa (40,46%). Ma la forbice tra i candidati delle due coalizioni si allarga: otto punti di distacco da Giani aveva la candidata leghista; tredici ne ha Tomasi, segno che non sono stati solo gli elettori di centrosinistra ad aver disertato le urne.

Meloni, sfida impegnativa 

"Congratulazioni a Eugenio Giani per la vittoria delle elezioni regionali in Toscana e auguri di buon lavoro. Un sentito ringraziamento ad Alessandro Tomasi e a tutta la coalizione del centrodestra per la dedizione e la passione dimostrate in una sfida impegnativa", commenta la presidente del Consiglio, in un messaggio sui social postato da Sharm el-Sheik dove ha partecipato alla cerimonia per la firma della prima parte del piano di pace per la Striscia di Gaza.

FdI si consola con il voto di lista

FdI si consola con il voto di lista che le assegna il 26,7%, poco sotto il 27,4% delle Europee dello scorso anno (ampiamente sopra il 13,54% delle regionali del 2020; in linea con il 26% delle Politiche del 2022). Tiene anche FI con il 6,17% (contro il 4,2% delle regionali del 2020; il 5,6% delle Politiche; 6,3% delle Europee, consultazione in cui correva insieme a Noi moderati).

Il crollo della Lega di Vannacci 

Crolla, invece, la Lega, che dovrebbe eleggere un solo consigliere, sotto la guida di Roberto Vannacci, alla prima prova di coordinamento di una campagna elettorale, tanto criticata dalla compagna di partito Ceccardi. Il partito di Matteo Salvini si ferma al 4,4% e prosegue il trend negativo avviato con le Politiche (6,6%) e le Europee (6,2%), mentre era al 21,7% nel 2020.

Contenuto il risultato della lista Tomasi presidente (2,38%). Come nelle Marche, il partito di Meloni 'assorbe' i voti dell'elettorato di riferimento e le liste civiche dei candidati non hanno quella attrattività che per esempio si riscontra negli altri partiti, come è stato per FI con Roberto Occhiuto in Calabria e per la Lega con Massimiliano Fedriga e Luca Zaia, in Friuli-Venezia Giulia e Veneto.

"Ovviamente saremmo stati pienamente soddisfatti solo con la vittoria, ma dobbiamo comunque ringraziare Alessandro per l'energia, la qualità e la generosità messe in campo in questa campagna elettorale", commenta il responsabile organizzativo di FdI, Giovanni Donzelli. "Fratelli d'Italia ottiene un eccezionale successo: non solo cresce in modo netto rispetto a cinque anni fa, ma considerando anche i voti della civica di Tomasi, il risultato è superiore persino a quello ottenuto alle europee e alle politiche - aggiunge -. Raddoppiamo così la nostra rappresentanza in Consiglio regionale: porteremo avanti il ruolo che gli elettori ci hanno attribuito per una ferma e determinata opposizione. Leggo i commenti entusiasti di Elly Schlein e di altri esponenti del centrosinistra, che sognano una rimonta nazionale guardando i dati della Toscana. Mi permetto di far notare che in Calabria, dove pur la sinistra in passato ha governato ed erano sicuri di vincere, hanno perso appena la settimana scorsa con un distacco maggiore di quello con cui hanno vinto in Toscana".

Forza Italia, "continuiamo a crescere" 

"Anche in una Regione storicamente difficile per il centrodestra come la ToscanaForza Italia continua a crescere e ad aumentare il suo consenso, mantenendo il trend positivo nazionale - si legge in una nota diffusa dal partito -. Miglioriamo il risultato delle scorse regionali, crescendo di due punti e aumentando la nostra presenza in Consiglio Regionale. Grazie ai cittadini che ci hanno dato fiducia. Grazie ai nostri candidati per il loro encomiabile impegno".

Lupi, "contro Nm pesante campagna di acquisizione" 

Sempre nel centrodestra, poco sopra l'1 Noi ModeratiMaurizio Lupi ne approfitta per togliersi qualche sassolino, dopo i passaggi recenti di parlamentari nelle fila di FI. "Noi Moderati si presentava per la prima volta in Toscana ed ottiene un risultato incoraggiante, nonostante la pesante ‘campagna di acquisizione’ subita nelle ultime settimane e conclusasi ad una settimana dal voto - commenta -. Eppure alcuni alleati dovrebbero sapere che si vince puntando ai voti degli astenuti e convincendo gli elettori degli altri schieramenti, non indebolendo le liste della propria coalizione. Questo risultato sarà uno stimolo a continuare il proprio percorso di crescita e radicamento nei territori”.

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti