Tornano le Giornate FAI per le scuole: visita, storia e teatro tra i tesori della Liguria
- Postato il 23 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Liguria. Anche quest’anno la Liguria si prepara ad accogliere le “Giornate FAI per le scuole”, dedicate agli studenti e organizzate dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) dal 24 al 29 novembre, con alcune estensioni fino al 5 dicembre a causa dell’elevata partecipazione. L’iniziativa rientra nel programma nazionale “FAI per la Scuola”, che promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, partendo dalle giovani generazioni.
Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti formati dai volontari FAI insieme ai loro docenti, che guideranno altre classi alla scoperta dei beni culturali selezionati. Non si tratta di semplici visite: i ragazzi metteranno in scena la storia dei luoghi, ricreando attraverso testi drammatizzati e brevi performance teatrali la vita dei personaggi storici collegati ai siti, rendendo ogni esperienza partecipativa e coinvolgente.
Albenga
All’Archivio Diocesano di Albenga, dal 24 novembre al 5 dicembre, i ragazzi potranno ammirare manoscritti liturgici miniati dal XII al XV secolo, pergamene storiche e testi medici del ‘600 e ‘700. Le visite saranno condotte dagli Apprendisti Ciceroni della scuola secondaria di secondo grado “Mameli”, che introdurranno i compagni al lavoro dell’archivista e guideranno alla scoperta della chiesa di Santa Maria in Fontibus, importante testimone della storia religiosa e artistica della città.
Quiliano
Venerdì 28 novembre sarà la volta di Villa Maria a Quiliano. La villa, costruita tra il 1870 e il 1875 dall’imprenditore Domenico Queirolo, sarà animata dagli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Ai Martiri della Libertà” di Valleggia. I ragazzi racconteranno la storia della villa e dei personaggi che l’hanno abitata, mettendo in scena episodi che ne evidenziano il valore storico e culturale.
Altre province
Le Giornate FAI per le scuole toccheranno anche altri luoghi simbolo della Liguria: Villa Grock a Imperia, il Santuario della Madonna del Monte a Genova e Villa Durazzo a Sestri Levante, dove studenti e Apprendisti Ciceroni proporranno esperienze analoghe, tra storia, arte e performance teatrali.
L’iniziativa è un’occasione unica per avvicinare i più giovani al patrimonio culturale, stimolando curiosità, creatività e senso di responsabilità civica, trasformando la visita in un vero e proprio viaggio nella storia viva della Liguria.