Tornano gli amati cartoni Pollon, Hello! Spank, Georgie, Lady Oscar e Holly e Benji: ecco dove e quando vederli (gratuitamente)

  • Postato il 17 aprile 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

I cartoni animati sono parte integrante della vita di ognuno di noi. Sarebbe sbagliato confinarli alla nostra infanzia o, al massimo, alla preadolescenza. I cartoni sono parte di quello che conserviamo romanticamente del passato. Quella spensieratezza che ricerchiamo nel quotidiano e che, quando eravamo più piccoli, era fatta da una merenda con pane, burro e marmellata, con il sottofondo del nostro personaggio animato preferito. E come scordarsi della voce dei nostri genitori che, per evitare di farci fare delle maratone in perfetto stile serie tv, ci dicevano: “Questa è l’ultima puntata e poi spegniamo la televisione”. Gli anni ’80 sono stati un periodo d’oro per le animazioni che sono finite negli schermi delle case di tutto il mondo.

Tra questi ricordiamo pietre miliari come Pollon, Hello! Spank, Georgie, Lady Oscar e Holly e Benji. Cinque intramontabili classici che, la Divisione Licensing di Boing SpA – editore leader nel mercato dell’entertainment FTA sul target bambini e famiglie – ha voluto celebrare. Sono cartoni che, come un buon film o della buona musica, sono rimasti popolari anche per le nuove generazioni, sintomo sia della loro popolarità ma anche del fatto che i genitori o gli zii ne hanno parlato ai ragazzi, invogliandoli a scoprire di più, coi loro stessi occhi. Grazie agli accordi di licenza sviluppati da Boing spa, su Pollon, Hello! Spank, Lady Oscar, Georgie e Holly e Benji verranno lanciati nuovi prodotti sviluppati da Ravensburger, Cotton Nenette e Il Thé delle 5.

Dopo aver fatto sognare milioni di bambini, alcuni degli anime più amati di sempre sono disponibili nella sezione – gratuita e senza bisogno di registrazione – “I Mitici” della Boing App. La maratona parte ora, ad aprile, e si concluderà verso la fine dell’anno 2025. Si potranno seguire tutti gli episodi delle serie animate giapponesi, iniziando da Pollon, proseguendo a giugno con Hello! Spank e concludendo con Che Campioni! Holly e Benji. Per chi avesse sulla punta della lingua qualche dettaglio sui cartoni ma non riuscisse a ricordarsi di più, ecco una breve descrizioni dei cinque anime.

Pollon, Pollon combinaguai, su nell’Olimpo felice tu stai, la beniamina di tutti gli Dei sei tu”. Come scordare il motivetto del cartone, trasmesso in Italia nel 1984, che racconta la storia di una simpatica e frizzantina bimba dai riccioli d’oro, mini-dea dell’Olimpo, protagonista di una commedia infantile, parodia della mitologia greca. A giugno tocca ad Hello! Spank, una storia di affetto e amicizia vista attraverso gli occhi di un cagnolino e della sua padroncina, in onda per la prima volta in Italia nel 1982. A settembre sarà il turno di Che Campioni! Holly e Benji che, dal suo debutto nel nostro Paese nell’86, con partite di calcio mozzafiato e campi da gioco che sembrano non finire mai, hanno tenuto col fiato sospeso milioni di bambini fino all’ultimo secondo degli incontri. In perfetto stile con la celebre frase dell’allenatore di pallone Vujadin Boškov: “La partita finisce quando l’arbitro fischia”. Nulla, quindi, si può dare per scontato. Anche laddove le speranze di successo sembrano ridotte al lumicino.

Il penultimo è “Lady Oscar”, cartone dove la protagonista – dall’omonimo nome del titolo – è un’icona femminista ante litteram, comandante della guardia reale francese che lotta per la libertà e la giustizia, andato in onda per la prima volta in Italia nel 1982. Incarna in maniera affascinante il sentimento politico e patriottico che, soprattutto durante la Rivoluzione francese, era presente nella popolazione transalpina. Lady Oscar è un’opera apprezzata in tutto il mondo, tanto da essere – tutt’oggi – protagonista di innumerevoli declinazioni nella cultura pop contemporanea, tra cui anche un lungometraggio d’animazione appena uscito in Giappone e atteso anche in Italia.

Infine, abbiamo “Georgie”, anime che racconta la storia di una vivace bambina bionda che cresce nell’Australia del XIX secolo con i suoi due fratelli maggiori, Abel e Arthur, e i suoi genitori. La storia presenta tanti colpi di scena, tra cui segreti familiari e rivelazioni che sconvolgono la vita dei protagonisti e guidano le loro azioni. Oltre alla sezione dedicata sulla Boing App, la programmazione è anche su Mediaset Infinity, dove i titoli sono disponibili nel boxset dedicato alle Anime giapponesi.

Oltre alla maratona televisiva, Pollon, Hello! Spank, Georgie, Lady Oscar e Holly e Benji, verranno celebrati anche tramite inediti formati fisici. Ravensburger celebra tutti e cinque gli anime con la collezione di Puzzle “80 mania”, interamente dedicata ai cartoni animati più iconici degli anni ‘80 e disponibili in negozi di giocattoli, librerie, grande distribuzione e online. Cotton Nenette, invece, omaggia Lady Oscar con una capsule estiva dedicata all’eroina francese: cinque t-shirt ed una field jacket avranno come “protagonista” la rosa, il simbolo di Lady Oscar, chiamata nel cartone “La Rosa Di Versailles”. Il Thè delle 5 dedica una collezione di camicie al personaggio di Hello! Spank. Vengono proposti capi femminili in vendita nelle boutique che distribuiscono il marchio.

La storia degli anime ha radici profonde nella cultura giapponese. Prima di diventare un fenomeno senza confini, nei primi anni del Novecento, venivano prodotti brevi cortometraggi animati. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli anime erano un vero e proprio strumento di propaganda, ma è negli anni ‘50 e ’60 che avviene la vera svolta con Osamu Tezuka, il “Dio dei Manga”, che rivoluzionò il settore con “Astro Boy” (1963), la prima serie anime televisiva di successo. Da questo momento – e, successivamente, anche grazie ad altri capolavori mainstream come “Dragon Ball” e “One Piece”, per citarne due tra i più famosi -, la popolarità dei cartoni nipponici crescerà e si diffonderà anche in Occidente.
I generi degli anime sono cinque e si dividono in: Kodomomuke, che si rivolge ai bambini con storie semplici e toccanti, Shonen con trame ricche di azione pensate per un pubblico di adolescenti maschi, Shojo, che esplora temi come il romanticismo, l’amicizia e la scoperta di sé pensati per le ragazze, fino ai generi per il target adulto, Seinen, che tratta questioni psicologiche, filosofiche o sociali, e Josei, su temi di vita professionale e difficoltà personali.

L'articolo Tornano gli amati cartoni Pollon, Hello! Spank, Georgie, Lady Oscar e Holly e Benji: ecco dove e quando vederli (gratuitamente) proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti