Torna la newsletter Render con le novità sulla rigenerazione urbana
- Postato il 8 novembre 2025
- Architettura
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Con 21 opere candidate, l’Italia si colloca al terzo posto tra i Paesi maggiormente rappresentati all’edizione 2026 dell’EUmies Awards, il più prestigioso riconoscimento dell’architettura contemporanea in Europa; a precederla sono Francia (con 32 candidature) e Spagna (a quota 24). L’iter di questa edizione del premio è tuttavia appena iniziato; sarà importante capire se nelle successive fasi (a gennaio sulle attuali 410 candidature si arriverà a 40 progetti, tra i quali ne saranno selezionati infine 7) l’architettura italiana resterà in gara e avrà concrete chance di successo. Di sicuro, intanto, ci sono i risultati dei due principali premi nazionali, resi noti da pochi giorni: il Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale eMAXXI, e il Premio “Architetto italiano” del CNAPPC. Nel nuovo numero della newsletter Render, in arrivo lunedì 10 novembre, analizzeremo gli esiti attraverso la lente della rigenerazione urbana. Ma non solo.

Le anticipazioni della newsletter Render di lunedì 10 novembre
Di cultura come motore di trasformazione dei territori, in Render parleremo infatti con Martina Lodi e Ambra Lombardi di ART-ER, responsabili della prima edizione del FRANCO Festival, che è si tenuta in un sito oggetto di un vasto percorso di riattivazione raccontato da Render nei mesi scorsi: l’ex Cartiera di Marzabotto a Lama di Reno (Bologna). Impegnato con il suo studio (anche) a Torino, nel progetto di restauro e rifunzionalizzazione del compendio della Cavallerizza Reale, a Lecce Cino Zucchi è stato insignito del Premio Internazionale Architects Meet 2025, attribuito dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica diretta da Luigi Prestinenza Puglisi. Nella rubrica Ipse Dixit, vi racconteremo il senso della lectio magistralis che l’architetto milanese ha tenuto per l’occasione, dal titolo Copycat. Empatia e invidia come generatori di forma.
Le rubriche della newsletter Render
Come sempre, ad aprire il numero di Render di lunedì 10 novembre, sarà la corposa sezione Osservatorio Rigenerazione: nella sua successione di news brevi, riunisce progetti di rigenerazione urbana, riuso, recupero ed esperienze in cui il ruolo dell’arte e della cultura diviene il fulcro per la rinascita e il rilancio di territori, quartieri e complessi architettonici. Mentre volge al termine la 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (in chiusura il 23 novembre), che fin qui abbiamo raccontato con puntuali approfondimenti, restano confermate l’Agenda di Render e la sezione sull’editoria di settore.
Artribune Render: le modalità di iscrizione alla newsletter
Inviata a lunedì alterni, la newsletter Render ha esordito a gennaio 2024; per Artribune la curano Carolina Chiatto e Valentina Silvestrini. L’iscrizione è gratuita e avviene attraverso questo modulo. Per farsi un’idea dei contenuti è disponibile l’archivio digitale, consultabile liberamente sul sito di Artribune. Suggerire di iscriversi a potenziali lettori è quanto chiediamo di fare per sostenere questo progetto di informazione; per commenti e segnalazioni, si possono contattare le curatrici via mail a render@artribune.com.
L’articolo "Torna la newsletter Render con le novità sulla rigenerazione urbana" è apparso per la prima volta su Artribune®.