Torna la giornata nazionale della colletta alimentare: in Liguria 434 punti di raccolta

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
colletta alimentare

Genova. Sabato 15 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, torna l’appuntamento con la giornata nazionale della colletta alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà, in cui sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali.

In 12.000 supermercati in tutta Italia, oltre 155.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatolaconserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso.

Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che accolgono almeno 1.755.000 persone in difficoltà.

 La colletta alimentare in Liguria

In Liguria sono 434 i punti di vendita coinvolti nella raccolta, di cui 254 a Genova – comprensivi di 98 punti di vendita nel Levante – 99 a Savona29 a Imperia e 52 a Spezia.

L’elenco di tutti i punti di vendita è disponibile sul sito del Banco Alimentare a questo indirizzo. Ogni punto di vendita sarà coordinato da un team di volontari, per un totale di 5.000 persone in tutta la nostra regione.

 “Preparare la giornata della golletta alimentare – dice Antonio Predieri, responsabile regionale Giornata Nazionale Colletta Alimentare – significa preparare l’incontro con tante persone diverse per esperienze umane e fedi. Senti che ti accomuna il desiderio di costruire insieme un gesto di carità non chiudendo gli occhi su chi intorno a noi è nel bisogno. Un gesto piccolo di ciascuno, che genera tanto e può essere fonte di speranza per la pace”.

La colletta continua online anche dopo il 15 novembre

Dal 15 novembre al primo dicembre sarà poi possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it .

 La colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del  Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere – Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti